• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

ansare

Vocabolario on line

ansare v. intr. [lat. tardo anxiari «essere in ansietà, affliggersi», der. di anxius «ansioso»] (aus. avere). – Respirare con difficoltà, con affanno, come dopo una salita o dopo una corsa: ansando com’uom [...] lasso (Dante); giunto in cima alle scale, ansava penosamente e dovette fermarsi. In senso fig., riferito allo sbuffare del treno, e anche, poet., al rumore o al movimento del mare: il treno ... ansando maestoso ... entrò nella stazione (Fucini); odo ... Leggi Tutto

sfidare

Vocabolario on line

sfidare v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare [...] qualsiasi: ti sfido a una partita a scopa, al biliardo; ci hanno sfidato alla corsa; lo sfidò a chi arrivava primo in cima alla salita. c. estens. Invitare apertamente a fare o dire qualcosa che si ritiene falso o impossibile: ti sfido a provare ... Leggi Tutto

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] , s’intende sopra il livello marino): raggiungere la q. 4000 di una montagna; scendere a q. −350; la q. di una cima, di un picco, di un valico, di un rifugio alpino; in usi assol. (soprattutto nel linguaggio alpinistico e militare), per identificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

guadagnare

Vocabolario on line

guadagnare v. tr. [dal germ. *waidanjan «pascolare; guadagnare»] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). – 1. Ottenere come utilità e profitto di un [...] sim., diffondersi, affermarsi acquistando credito e adesioni; g. il porto, entrarci incolumi, superando difficoltà; g. la cima d’un monte, arrivarci. Nel linguaggio marin., g. il vento, raggiungere, bordeggiando contro vento, una posizione favorevole ... Leggi Tutto

preṡùmere

Vocabolario on line

presumere preṡùmere (ant. preṡùmmere, proṡùmere) v. tr. [dal lat. praesumĕre «supporre, congetturare», comp. di prae- «pre-» e sumĕre «prendere»] (coniug. come assumere). – 1. Ritenere in base ad argomentazioni [...] propria capacità, dalla convenienza e sim.: ignorante qual è, non può p. di giudicare l’operato altrui; presumeva d’arrivare alla cima in un’ora (nel linguaggio corrente, più com. in casi simili pretendere). Più spesso, seguito dalla prep. di (con un ... Leggi Tutto

quotare

Vocabolario on line

quotare v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] In topografia, determinare (e a volte anche segnare) la quota o le quote: q. un punto del terreno, un piano, una cima. Con sign. analogo, in geometria descrittiva, q. un punto, una retta, nelle proiezioni quotate e ortogonali. b. Nel disegno tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

babèle

Vocabolario on line

babele babèle (ant. babèlle) s. f. [uso antonomastico del nome dell’antica città di Babele (chiamata anche, e più comunem., Babilonia), nell’Asia Anteriore, erroneamente connesso nella Bibbia con l’ebr. [...] il racconto biblico (Genesi 11, 1-9), gli abitanti di Sennaar decisero di costruire una città e una torre «la cui cima raggiungesse il cielo» (cioè «altissima»); ma Dio, per punire il loro orgoglio, confuse le lingue, cioè le idee e i propositi ... Leggi Tutto

còccio¹

Vocabolario on line

coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per [...] o materiali affini: gettare via, raccattare i c.; prov., chi rompe paga e i c. sono suoi; una muraglia Che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (Montale). 3. fig., fam. Persona malaticcia, piena d’acciacchi: è diventato un c.; è sempre stata un c ... Leggi Tutto

protoceràtidi

Vocabolario on line

protoceratidi protoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Protoceratidae, comp. di proto- e gr. κέρας -ατος «corno»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili fossili del sottordine tilopodi, affini ai camelidi, [...] al pliocene recente nelle regioni temperate dell’America Settentr.: di media statura, erano caratterizzati dalla presenza di un corno supplementare sul rostro, singolo o fuso alla base e biforcato in cima, particolarmente sviluppato nei maschi. ... Leggi Tutto

cròcchia

Vocabolario on line

crocchia cròcchia s. f. [forse der. del lat. *corrotulare; v. crocchio2]. – Acconciatura femminile dei capelli, a forma di nodo o treccia avvolta e fermata sulla cima del capo o dietro la nuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali