• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

scoronare

Vocabolario on line

scoronare v. tr. [der. di corona, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scoróno, ecc.). – 1. Togliere, rompere la corona dentaria: s. un dente. 2. Togliere la parte superiore di qualche cosa; in partic., iniziare [...] ; lo scoronò con un sorsellino cauto (Pirandello). 3. In agraria, asportare la parte superiore di un albero (ossia capitozzarlo), o di un singolo ramo. ◆ Part. pass. scoronato; anche come agg., in araldica, attributo dell’albero con la cima mozza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

slucciolaménto

Vocabolario on line

slucciolamento slucciolaménto s. m. [der. di lucciola, col pref. s- (nel sign. 5)], letter. raro. – Luccichìo intermittente, simile a quello delle lucciole: il rosso fanale che è qui innanzi a me in [...] cima al molo ... gira a tondo, uno due e tre e gitta ogni tanto, attorno, il suo s., rossigno (Boine). ... Leggi Tutto

scorpiòide

Vocabolario on line

scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui [...] la successione dei rami si svolge sempre dalla stessa parte, in modo da assumere un aspetto a spirale che ricorda la forma della coda di uno scorpione ... Leggi Tutto

verrucano

Vocabolario on line

verrucano s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti [...] di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle Prealpi. b. Localmente, in prov. di Pisa, nome di varie rocce clastiche silicee, dure e compatte, ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] (indicati qui secondo il nostro sistema di trascrizione fonetica) che hanno valore di fonemi sono: b, č (scritta c come in cera, cima, o ci come in ciao, ciocca, ciuffo), k (scritta c come in caro, coro, cura, credo, o ch come in chinare, amiche ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] di Gesù crocifisso, e in partic. quelle che si collocano sugli altari delle chiese, sopra le sepolture, quella che in cima a un’asta viene portata dal crocifero nelle processioni (c. processionale), nelle esequie, ecc.; prov., non si può cantare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] per il fiancheggiamento. 7. In geografia fisica e in alpinismo, contrafforte roccioso che si diparte direttamente da una cima o da una cresta montuosa. Anche, sporgenza sottomarina simile nella forma al promontorio. Più genericam., sporgenza: uno s ... Leggi Tutto

versicolóre

Vocabolario on line

versicolore versicolóre agg. [dal lat. versicŏlor -oris, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre «mutare», e color -oris «colore»]. – 1. letter. Di colore vario e cangiante: la vampa violenta [...] e v. crepita in cima della picca (D’Annunzio); qualche animale giovane e galline Versicolori (Saba); il postino posò prima sul banco, come al solito, il fascio v. delle stampe pubblicitarie (Sciascia). 2. In dermatologia, pitiriasi v. o variegata, ... Leggi Tutto

peak

Vocabolario on line

peak ‹pìik› s. ingl. (propr. «picco, cima»; pl. peaks ‹pìiks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, denominazione delle casse e dei gavoni per acqua disposti alle estremità poppiera [...] e prodiera della nave ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] (Dante), sul monte della Verna, dove s. Francesco ricevette le stimmate; salvianci [= salviamoci] al s. in vetta (Parini), in cima al monte. Frequente in questo sign. come toponimo, sia di vette di montagna o comunque di rilievi (per es., Sassolungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali