• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

guyot

Vocabolario on line

guyot 〈ġüi̯ó〉 s. m., fr. [dal nome del geografo svizz. A. Guyot (1860-1890)]. – In geologia, nome di caratteristici rilievi sottomarini dalla cima troncata. ... Leggi Tutto

inastato

Vocabolario on line

inastato (meno com. innastato) agg. [part. pass. di inastare; nel sign. 2, direttamente da asta]. – 1. Fissato alla cima di un’asta, e per estens. alla canna del fucile: un’aquila i. era l’insegna delle [...] legioni romane; lanciarsi all’assalto con la baionetta inastata. 2. fig., letter. Dritto, eretto, detto della figura umana (cfr. astato, nel sign. 1 b): Corpo inastato, festivo, tragico (Cardarelli); la ... Leggi Tutto

vivace

Vocabolario on line

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] i v. allori (Boccaccio); Spande sopra la cima i larghi rami Vivace oliva (Pindemonte); che vive a lungo: le arboree corna del v. cervo (Sannazzaro). In usi fig., durevole, sempre vivo ed efficace: giuso, intra i mortali, Se’ di speranza fontana v. ( ... Leggi Tutto

iṡolato

Vocabolario on line

isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] , messo in isolamento. b. Che si trova solo, che non è collegato o non agisce insieme con altri: reparti i.; una cima i., che non ha altre cime vicine; caso, fenomeno i., non accompagnato o seguito da altri, singolo, unico. Nel ciclismo, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

Via Crucis

Vocabolario on line

Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] e di pietà cristiana, consistente nel passare processionalmente davanti a una serie di 14 croci, soffermandosi a ognuna di esse per meditare sulla passione di Cristo (sono queste soste che vengono propriam. ... Leggi Tutto

scapezzare

Vocabolario on line

scapezzare v. tr. [der. dell’ant. capezzo (nel sign. originario di «estremità»), col pref. s- (nel sign. 4)] (io scapézzo, ecc.). – 1. Tagliare un albero a capitozza, portandone via tutta la parte più [...] o un ramo per praticarvi l’innesto a spacco o a corona, o per altro motivo. 2. estens., ant. a. Abbattere la cima di torri, campanili e sim., e più genericam. mozzare. b. Decapitare persone o animali. ◆ Part. pass. scapezzato, anche come agg.: un ... Leggi Tutto

meridiano

Vocabolario on line

meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] spuntava una cima rocciosa (Buzzati). Per estens., chiaro, luminoso o ardente come il sole di mezzogiorno: migliaia di lampade spandevano intorno una luce m.; Qui se’ a noi meridïana face Di caritate (Dante); fig., dimostrare alla luce m., con ... Leggi Tutto

procàccia

Vocabolario on line

procaccia procàccia s. m. e f. [der. di procacciare], invar. – Persona incaricata, soprattutto nel passato, e oggi quasi soltanto in piccoli centri o nelle campagne, di eseguire commissioni, portare [...] per la provinciale non passava che il carretto del p. postale alle undici, e poi più nulla (Jovine); si vede infatti arrivare, in cima alla strada, la vecchia p. con il sacco dei giornali e della corrispondenza, che un mulo va a prendere al bivio sul ... Leggi Tutto

olimpo

Vocabolario on line

olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima, coperta di neve e avvolta di nebbia e nuvole, gli antichi Greci collocarono la sede degli dèi; nell’uso letter. (anche come nome com., ma in genere scritto con iniziale maiuscola) è divenuto sinon. generico ... Leggi Tutto

cuccagna

Vocabolario on line

cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] scuola (Collodi). 2. Albero della c., palo liscio e reso scivoloso con sapone o grasso, eretto sulla piazza nelle feste di paese, sulla cui cima stanno premî, spec. cibarie, che toccano a colui il quale riesce a raggiungerli arrampicandosi sul palo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali