• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

rappa

Vocabolario on line

rappa s. f. [dal fr. râpe], non com. – Cima, ciocca di finocchio o di altre piante: una r. di finocchio, d’olivo, di ramerino, di sambuco. ... Leggi Tutto

basco

Vocabolario on line

basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, [...] . 2. Berretto b. (o assol. basco s. m.; in spagn. boina), berretto di panno blu scuro, tondo senza falde, con in cima un pippolino della stessa stoffa, largamente usato da uomini e donne come copricapo sportivo; di origine basca, è portato anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

metato

Vocabolario on line

metato s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. [...] metatèllo: In cima al colle un nero metatello Fumava appena (Pascoli). ... Leggi Tutto

cinguettio

Neologismi (2012)

cinguettio s. m. Messaggio di testo della lunghezza massima di 140 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad [...] maggio 2009, Corriere Economia, p. 30)•Lady Gaga sembra irraggiungibile con i suoi 23 milioni di followers e si piazza in cima alla classifica dei più seguiti su Twitter. Ma le è bastato un cinguettio per scatenare un putiferio: «Quasi morta per ... Leggi Tutto

summit

Vocabolario on line

summit 〈sḁ′mit〉 s. ingl. [propr. «sommità, cima», con lo stesso etimo dell’ital. sommità, attraverso il fr. ant. sommet] (pl. summits 〈sḁ′mits〉), usato in ital. al masch. – Incontro dei più alti responsabili [...] della politica di due o più stati, riunitisi per risolvere problemi comuni o di carattere internazionale e, per estens., anche dei massimi dirigenti o rappresentanti di organismi sindacali, industrie, ... Leggi Tutto

scavezzare¹

Vocabolario on line

scavezzare1 scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] pur con esser sì forte e di sì gran corpo quell’albero, ... tal volta gli si carican sopra bufere di vento sì vemente, che lo scavezzano, e fiaccano come fosse una canna (D. Bartoli); d’un tratto, una ... Leggi Tutto

scavezzatura

Vocabolario on line

scavezzatura s. f. [der. di scavezzare1]. – L’azione, l’operazione dello scavezzare, cioè di rompere, di tagliare la cima di una pianta. In partic., s. della canapa e del lino, operazione che consiste [...] nel romperne grossolanamente, con bastoni, con ruote dentate o altri attrezzi, dopo la macerazione e l’asciugamento, i fusti, al fine di poterli più facilmente separare dal tiglio ... Leggi Tutto

doppière

Vocabolario on line

doppiere doppière (o doppièro; ant. doplèro) s. m. [dal provenz. doblier, der. di doble «doppio»], ant. e poet. – In origine, doppia torcia di cera, poi candelabro a due bracci e due candele, d’argento, [...] bronzo, di legno, ecc.; nel linguaggio letter., spesso sinon. di cero o di candelabro in genere: Amor per tal ragion sta ’n cor gentile, Per qual lo foco in cima del doplero (Guinizzelli); con un gran doppiere acceso innanzi se n’entrò (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

doppino

Vocabolario on line

doppino s. m. [der. di doppio]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cima (cioè corda) piegata su sé stessa, e anche il punto in cui è fatta la piegatura. 2. In elettrotecnica, avvolgimento a doppino e a serie [...] di doppini, tipi di avvolgimenti compensati usati nella costruzione di resistori a filo per compensare, rispettivam., l’induttanza parassita e, oltre all’induttanza, anche la capacità parassita. 3. Nella ... Leggi Tutto

livèllo¹

Vocabolario on line

livello1 livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] (abbrev. s.m.): il paese sorge a 480 m sul l. del mare; una depressione a 100 m sotto il l. del mare; la cima è a 3000 m. s.l.m., ecc. 2. In geologia, strato o insieme di strati aventi caratteri litologici o paleontologici che lo distinguono dagli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali