• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

portoghése

Vocabolario on line

portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia [...] o legatura p.), tipo di legatura, a due o più passate, usata in marina, spec. per unire due cavi o due tratti di una cima; latte alla p., altro nome del dolce detto anche latte brulé e crème-caramel (v.). Come sost., abitante, originario o nativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] i cappelli nei negozî di cappellai o di modiste, ecc. Nell’uso tosc., ingrossamento nero che si forma talvolta in cima al lucignolo della candela o della lucerna, moccolaia: faceva il fungo La lucernina nell’oscura notte (Pascoli). Con accezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

bordonale

Vocabolario on line

bordonale s. m. [der. di bordone1]. – 1. region. Trave maestra che regge il soffitto d’una stanza; grossa trave per palchi di fabbrica, e sim. 2. Trave lignea di grossa sezione con facce quasi parallele [...] per tutta la lunghezza, smussate verso la cima. ... Leggi Tutto

fiorétto²

Vocabolario on line

fioretto2 fiorétto2 s. m. [der. di fiore, per la somiglianza del bottone con un boccio; i sign. 2 e 3 sono usi estens. del n. 1, per la forma]. – 1. Sottile spada senza taglio portante all’estremità [...] f. individuale e di f. a squadre, sia maschili sia femminili. 2. In elettrotecnica, asta di materiale isolante, con in cima un doppio gancio, che serve per manovrare a mano apparecchiature sotto tensione. 3. In arte mineraria, utensile (detto anche ... Leggi Tutto

dóve

Vocabolario on line

dove dóve avv. [lat. de ŭbi; v. ove] (radd. sint.). – Serve a domandare o a determinare un luogo. Introduce in genere prop. interrogative dirette o indirette, oppure prop. relative, unendosi con verbi [...] il pron. relativo in cui, a cui: questa è la città d. sono nato; riprendiamo dal punto d. eravamo rimasti; è quella la cima d. dobbiamo arrivare. Seguito da che, dovunque, in qualunque luogo: d. che tu vada, te lo trovi sempre fra i piedi. In ... Leggi Tutto

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] b); ormeggio a zampa d’oca, ormeggio con tre ancore di prora disposte in direzioni diverse, oppure con due ancore di prora e una cima di poppa; in aeronautica, zampa d’oca, lo stesso che piè d’oca (v. piè, n. 2 d). Nelle costruzioni edilizie, zampa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

appennellare

Vocabolario on line

appennellare v. tr. [der. di pennello1 nel sign. 5] (io appennèllo, ecc.). – Nel linguaggio di marina: a. Legare all’ancora già affondata, mediante una robusta cima (grippia), un ancorotto (pennello) [...] e affondarlo in modo che concorra all’ormeggio dell’imbarcazione. b. Far uscire l’ancora dalla cubia e tenerla a fior d’acqua in potere della bozza sulla catena, pronta a dare fondo ... Leggi Tutto

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] una palla: è quasi sempre un’infiorescenza a cima con gli assi e i peduncoli molto ridotti (si riscontra, per es., nella muraiola). 2. In anatomia: g. olfattivi, formazioni sferoidali, di dimensioni microscopiche, del bulbo olfattivo, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

decapitare

Vocabolario on line

decapitare v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io decàpito, ecc.). – Uccidere tagliando la testa, soprattutto in seguito a condanna: san Giovanni fu decapitato; scopertasi [...] l’avversario; il veicolo gli passò sopra decapitandolo. Per estens., talvolta scherz., mozzare la testa a una statua, tagliare la cima a una pianta, a uno stelo, ecc. ◆ Part. pass. decapitato, anche come agg.: una statua decapitata; in araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ammonticchiare

Vocabolario on line

ammonticchiare v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: [...] ◆ Part. pass. ammonticchiato, anche come agg.: un gruppo di pecore ammonticchiate; casupole ammonticchiate sulla cima del poggio; eran que’ cadaveri, la più parte ignudi,... ammonticchiati, intrecciati insieme (Manzoni); ragazzetti ... ammonticchiati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali