• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

gàggia¹

Vocabolario on line

gaggia1 gàggia1 s. f. [dal genov. gàgia, che è il lat. cavea: v. gabbia] (pl. -ge). – 1. Nell’ant. linguaggio marin., lo stesso che gabbia, sia come vela sia come sinon. di coffa: i marinai sopra la [...] saliti, speculano se scoglio o terra vicina scorgono (Boccaccio). 2. Sistema di uccellagione consistente in una gabbia rotonda collocata in cima a un palo e sovrastata a sua volta da un supporto sul quale posa la civetta; nella gabbia sono rinchiusi ... Leggi Tutto

imaginàrio²

Vocabolario on line

imaginario2 imaginàrio2 s. m. [dal lat. tardo imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – Nella legione romana, il signifero che portava le effigi degli imperatori scolpite su piccoli scudi collocati [...] in cima a un’asta (era detto anche imaginìfero). ... Leggi Tutto

tréfolo

Vocabolario on line

trefolo tréfolo s. m. [lat. trĭfĭdus «diviso in tre», comp. di tri- «tre» e tema fid- di findĕre «fendere, dividere»]. – 1. Nella fabbricazione di cordami metallici, la formazione più semplice, a sezione [...] quella dei fili stessi, costituisce, con la commettitura (v.) di altri trefoli, il legnolo (l’insieme di più legnoli origina una cima o un cavo). Nell’uso merceologico, invece, il termine è usato come sinon. di legnolo, spec. nelle corde semplici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tesabaṡe

Vocabolario on line

tesabase tesabaṡe s. m. [comp. di tesare e base], invar. – Nell’attrezzatura di talune imbarcazioni a vela da diporto e da regata, t. automatico, dispositivo idraulico che, tramite una centralina oleodinamica, [...] dentro l’albero cavo, mantenendo nella giusta tensione la base della vela grazie ad opportuni rinvii disposti sul boma e nell’albero stesso. Il tipo più semplice, costituito da una cima tesata manualmente, è conosciuto più comunem. come tesabugna. ... Leggi Tutto

tesabugna

Vocabolario on line

tesabugna s. m. [comp. di tesare e bugna], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da regata e da diporto, dispositivo per la regolazione della tensione della base (bordame) di una vela [...] aurica; nella sua forma più semplice è costituito da una cima, di lunghezza variabile, che unisce la bugna dell’angolo di scotta con l’estremità (varea) del boma; il tipo più complesso, generalm. idraulico, è detto più comunem. tesabase. ... Leggi Tutto

rècere

Vocabolario on line

recere rècere v. intr. [lat. reicĕre, der. di iacĕre «gettare» col prefisso re- nel sign. di «indietro»]. – Sinon. elevato e raro di vomitare, usato soltanto all’infinito e in qualche altra forma non [...] composta: mi veniva voglia di r. quando vedea masticare un boccone da una suora ... (Aretino); io vorrei essere sulla cima più elevata delle Cordigliere e r. sull’umanità! (Tarchetti); cose che fanno r., da far r., che fanno nausea, che suscitano ... Leggi Tutto

cipólla

Vocabolario on line

cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] a olio, di forma simile a una cipolla, dov’era contenuto il liquido e lo stoppino. b. Palla schiacciata e bucherellata, in cima al collo dell’annaffiatoio. c. scherz. Orologio da tasca, spec. quando è grosso e funziona male: che ora fa la tua cipolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bécca²

Vocabolario on line

becca2 bécca2 s. f. [der. di becco1]. – 1. Cocca d’un fazzoletto o sim. 2. Piega che si fa a un foglio d’un libro per ritrovare il segno. 3. In molti luoghi alpini, cima aguzza di monte. 4. ant. Copricapo [...] a due punte dei dogi di Venezia, comunem. detto corno (dogale), e anticam. anche cornetta: aveva poi una cornetta, che si chiama da’ Veneziani becca, di panno morello (Bandello) ... Leggi Tutto

imbando

Vocabolario on line

imbando s. m. [dalla locuz. in bando: v. bando]. – Nel linguaggio marin., lo stato di un cavo allentato (mollare l’i., lasciare andare completamente una cima), e anche la lunghezza che bisogna tirare [...] per tesarlo (ricuperare l’imbando). Nelle costruzioni elettriche, il rapporto percentuale che ha per numeratore la differenza tra l’effettiva lunghezza di un cavo sottomarino e la distanza in linea retta ... Leggi Tutto

uggióso

Vocabolario on line

uggioso uggióso agg. [der. di uggia]. – 1. non com. Di luogo posto all’uggia e quindi ombroso, umido: il castello dell’innominato era a cavaliere a una valle angusta e u., sulla cima d’un poggio (Manzoni). [...] 2. fig. a. Che fa uggia, che causa uggia, cioè noia o molestia: tempo u., giornata u.; un libro u.; discorsi u., noiosi, tediosi; rumore u., fastidioso, molesto; vecchio u.; quanto sei uggioso!; riferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali