• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

brancarèlla

Vocabolario on line

brancarella brancarèlla (o brancherèlla) s. f. [der. di branca]. – In marina, maniglia di cavo, incordonata agli orli delle vele, sia per passarvi i cavetti che le allacciano ai pennoni o alle antenne [...] (b. d’inferitura), sia per dare presa a un gancio o a una cima. ... Leggi Tutto

autogonfiàbile

Vocabolario on line

autogonfiabile autogonfiàbile agg. [comp. di auto-1 e gonfiabile]. – Di zattera o battello pneumatico per il salvataggio collettivo, in dotazione agli aerei, alle navi e alle imbarcazioni da diporto [...] d’alto mare; opportunamente racchiuso in un contenitore di limitato ingombro, si gonfia automaticamente, mediante bombole di gas compresso, a contatto con l’acqua o tirando un’apposita cima. Anche, ellitticamente, come s. m.: un autogonfiabile. ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] il solito d., il solito discorso. b. Segnale ferroviario (oggi sostituito da semafori) costituito da un disco di lamiera situato in cima a un sostegno a colonna e girevole attorno a un asse verticale, che indica via libera o impedita a seconda se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] , il bastoncello che riempie le scanalature di alcune colonne. 3. C. per saldare: apparecchio costituito da un beccuccio montato in cima a un gruppo di miscelazione, la cui estremità è foggiata a manico, al quale si fanno arrivare, con due distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piz

Vocabolario on line

piz s. m. – Variante di pizzo1 «cima», propria dei dialetti settentr. e ricorrente con iniziale maiusc., in alcuni toponimi: Piz la Ila, Piz Sorega. ... Leggi Tutto

stilita

Vocabolario on line

stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica [...] propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca durò anche dopo lo scisma e presso i Russi fino al sec. 15°); è, tra l’altro, attributo di due santi: Simeone Stilita il Vecchio (sec. 5°) e Simeone Stilita ... Leggi Tutto

pizzo¹

Vocabolario on line

pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, [...] se qualcuno s’avvicinava (Morante). b. Nella toponomastica alpina (anche nella forma dial. settentr. piz), sinon. di picco, cioè cima di montagne: Pizzo Bernina, nel gruppo del Bernina; Pizzo dei Tre Signori, negli Alti Tauri, alla testa della Valle ... Leggi Tutto

tricotomìa¹

Vocabolario on line

tricotomia1 tricotomìa1 s. f. [comp. del gr. τρίχα «in tre parti» e -tomia, sul modello di dicotomia; cfr. gr. τριχοτομέω «tagliare in tre parti»]. – Divisione in tre parti, in tre sezioni o elementi. [...] viene diviso non in due concetti più particolari (come nella dicotomia), bensì in tre. 2. In botanica, tipo di ramificazione a cima, nel quale l’asse principale reca tre rami sottostanti all’apice. 3. In matematica, il verificarsi di una e una sola ... Leggi Tutto

matitatóio

Vocabolario on line

matitatoio matitatóio s. m. [der. di matita], non com. – Cannello di metallo in cima al quale si usava un tempo adattare un pezzo di matita, o anche di gesso o di pastello colorato, servendosene per [...] disegnare: preso un m., [Michelangelo] fece in un tratto solo il dintorno d’un ignudo (C. R. Dati). Anche, sinon. poco com. di allungamatite o allungalapis ... Leggi Tutto

scintillare

Vocabolario on line

scintillare v. intr. [lat. scintillare] (aus. avere). – 1. non com. Emettere, sprigionare scintille; sfavillare: il ferro incandescente scintillava sotto i colpi del maglio. 2. estens. Risplendere di [...] luce viva, spec. se tremula e di breve durata: le stelle scintillano nel cielo; tra la cima e ’l basso Si movien lumi, scintillando forte Nel congiugnersi insieme e nel trapasso (Dante); mandare brevi e frequenti guizzi luminosi a contatto della luce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali