• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

bonsaizzato

Neologismi (2008)

bonsaizzato p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso [...] ridotti a monconi ricordano più un attaccapanni che una pianta, le tuje forzosamente bonsaizzate e gli abeti di natale senza cima sono orrendi. (Susanna Magistretti, Corriere della sera, 3 gennaio 2003, p. 45, Cronaca di Milano). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] non porta bene); per estens., nel linguaggio com., invito generico a fare attenzione (quindi sinon. di occhio!, all’erta!, e sim.). b. Cima di monte: le tre p. di San Marino; spec. in toponimi (per es., Penna in Teverina, Pennabilli, ecc.). 7. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

sabbióne

Vocabolario on line

sabbione sabbióne s. m. [lat. sabŭlo -ōnis, der. di sabŭlum «sabbia»]. – 1. Roccia clastica incoerente, costituita da sabbia a grani relativamente grossi (da 1 a 10 mm). 2. Terreno sabbioso, distesa [...] Là surger nuovo fummo del s. (Dante). Nel linguaggio alpinistico, sinon. frequente di ghiaione: la Torre dei Sabbioni, cima dolomitica del gruppo delle Marmarole. È inoltre nome locale con cui nella Valle Padana sono chiamate le dune costituite da ... Leggi Tutto

fascétto

Vocabolario on line

fascetto fascétto s. m. [dim. di fascio]. – 1. Piccolo fascio: un f. di pruni, di spighe. In botanica, gruppo di fiori peduncolati, risultante da una cima contratta, come in alcuni verbaschi; anche ciuffo [...] di foglie, come nel larice. 2. Punto a fascetti, punto di ricamo ottenuto con 5 punti verticali di impuntura eseguiti nello stesso buco, legati al centro da 3 punti accostati orizzontali. ◆ Dim. fascettino ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al posto d’onore. Letter. e raro, la vetta di un monte, la cima di un albero e sim. Più spesso, ciascuna delle due parti terminali (o anche una sola) di oggetti che si estendono in larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] nome). 5. a. Sinon., poco com., di berta (o battipalo); più propriam. il maglio della berta. b. Asta di legno con in cima una stella metallica a tre punte, che un tempo s’introduceva nell’anima delle bocche da fuoco per verificare se vi fossero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pleiocàṡio

Vocabolario on line

pleiocasio pleiocàṡio (o pleocàṡio) s. m. [comp. di pleio- (o pleo-) e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o policasio, nella quale ai lati di ogni asse [...] principale, che è formato da internodî compressi e termina con un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale ... Leggi Tutto

accaldarsi

Vocabolario on line

accaldarsi v. intr. pron. [der. di caldo]. – Provocare o subire un aumento della sensazione soggettiva di caldo e delle relative manifestazioni esterne (sudorazione, accensione del volto, ecc.); più [...] d’avere scherzato con lei su quei fiori: era questo che l’accaldava e le dava le smanie (Pavese). ◆ Frequente il part. pass. accaldato come agg.: giunse accaldato in cima al poggio; era tutto accaldato per la gran corsa; avere il viso accaldato. ... Leggi Tutto

generazione Greta

Neologismi (2019)

generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica [...] Jared Diamond, studioso e saggista, premio Pulitzer nel 1997 per Armi, acciaio e malattie, il riscaldamento globale è in cima alla lista delle crisi globali. (Luca Fraioli, Repubblica, 8 aprile 2019, p. 22, Scienze) • [tit.] Generazione Greta. [testo ... Leggi Tutto

porte girevoli²

Neologismi (2020)

porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] . La caccia al nome si è quindi soffermata sui nomi dei possibili obiettivi seguiti dal ds negli ultimi mesi. In cima alla lista dei preferiti c’è Alisson, ventitreenne brasiliano dell’Internacional di Porto Alegre. (Giallorossi.net, 13 novembre 2015 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali