• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Storia [32]
Industria [30]
Botanica [28]
Arti visive [23]
Militaria [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [19]
Vita quotidiana [18]
Medicina [18]

spassare²

Vocabolario on line

spassare2 spassare2 v. tr. [der. di passare, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Nel linguaggio marin., togliere, sfilare dal suo bozzello (o occhiello, anello, ecc.) un cavo, una cima. ... Leggi Tutto

biffa

Vocabolario on line

biffa s. f. [dal longob. wīffa «fastello di paglia», assunto come segno di proprietà, di confine]. – 1. In topografia, segnale per individuare punti di perimetri o allineamenti, composto, nella sua forma [...] più semplice, di una canna diritta spaccata in cima, nella quale s’infila un cartoncino bianco. 2. Dispositivo che si applica alle lesioni di un muro per seguirne gli sviluppi: è fatto generalmente con gesso a rapida presa, o con gesso e vetro; la ... Leggi Tutto

formaggétta

Vocabolario on line

formaggetta formaggétta s. f. [dim. di formaggio, per la somiglianza con una piccola forma di cacio]. – Nel linguaggio marin., pomo rotondo e schiacciato di legno duro o di metallo che si pone, come [...] finitura ornamentale, in cima all’asta della bandiera e agli alberi delle navi (si chiama anche galletta). ... Leggi Tutto

co

Vocabolario on line

co 〈kò〉 (o co’) s. m. [lat. caput], ant. e settentr. – Capo, cima: In co del ponte presso a Benevento (Dante); ci fermammo in co’ d’una vigna, in una conca riparata da gaggìe (Pavese). È frequente, come [...] primo elemento, nella toponomastica del delta del Po (Codigoro, Codifiume) ... Leggi Tutto

rèndere

Vocabolario on line

rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] odore per lo giardin rendevano (Boccaccio). b. Riportare, recare, trasferire nel luogo di prima o in altro luogo: La vela, in cima all’arbore rimessa, Rendé la nave all’isola funesta (Ariosto); più frequente il rifl. nel sign. di «recarsi»: mesto sul ... Leggi Tutto

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] n. 2 c; con altro sign., nella locuz. fam. p. un chiodo, p. chiodi, v. oltre, al n. 4); p. la bandiera sulla cima di una montagna; sempre come sinon. di ficcare, conficcare, riferito ad armi da taglio: gli piantò il pugnale nel petto; analogam., gli ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] e sim.: quella s. riesce sempre a ottenere quello che vuole, o a incantare tutti. 3. estens. a. Cerino che, innestato in cima a una canna, serve ad accendere i lumi o le candele in chiesa. b. Altro nome della pivetta, strumento usato dal burattinaio ... Leggi Tutto

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] fosse salito a bordo di una nave nemica, a somiglianza della corona murale, che spettava al soldato salito per primo in cima al muro di una città nemica assediata); tale emblema, sormontato dalle torri dello stato (corona n. o turrita e rostrata ... Leggi Tutto

bigóncio

Vocabolario on line

bigoncio bigóncio s. m. [lat. *bicongius, comp. di bi- «due» e congius «cogno», misura romana per liquidi]. – 1. Recipiente di legno più largo e più basso della bigoncia, ma della stessa larghezza in [...] fondo e in cima, con due doghe più alte e forate in cui far passare una pertica per il trasporto a spalla. 2. Nel gergo teatrale, la cassa di legno nella quale, attraverso una stretta apertura praticata nel coperchio, l’addetto all’ingresso depone ... Leggi Tutto

bigòtta

Vocabolario on line

bigotta bigòtta s. f. [der. di biga]. – Nell’attrezzatura navale, elemento rudimentale di un paranco primitivo senza pulegge, costituito da una sfera schiacciata di legno durissimo, forata orizzontalmente [...] da tre o quattro buchi, nei quali si passa una cima di canapa (corridore). Ogni bigotta fa sistema con un’altra bigotta simmetrica e il corridore passa alternativamente nei fori dell’una e dell’altra, e quando viene teso, le bigotte si avvicinano. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Enciclopedia
cima
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.). Ramificazione a c. Tipo di ramificazione...
cima
cima . Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia. Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 si ha il prun che rigido e feroce nell'inverno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali