• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Cinema [14]
Comunicazione [3]
Tempo libero [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Produzione industria e mercato [1]
Teatro [1]

star

Sinonimi e Contrari (2003)

star /stɑ:/, it. /star/ s. ingl. (propr. "stella"), usato in ital. al femm. - 1. (cinem., massm.) [personaggio famoso e importante del cinema, della musica, del mondo dello spettacolo e sim.: le s. di [...] Hollywood; una s. della musica rock, del tennis] ≈ [→ STELLA (5)]. 2. (estens., marin.) [imbarcazione a vela da regata per due persone] ≈ stella ... Leggi Tutto

occupare

Sinonimi e Contrari (2003)

occupare [dal lat. occupare, der. di capĕre "prendere", col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri: o. una piazzaforte] [...] (a), trattare (ø). b. [essere impegnato in qualcosa per inclinazione o passione, con la prep. di: o. di cinema] ≈ interessarsi (a, di). ↑ amare (ø). ↔ disinteressarsi. ↑ odiare (ø). ↓ trascurare (ø). 2. [assumere un impiego, iniziare un lavoro: si ... Leggi Tutto

divo²

Sinonimi e Contrari (2003)

divo² s. m. [da diva; cfr. lat. divus "dio"]. - 1. (lett.) [creatura divina] ≈ [→ DIVINITÀ (3)]. 2. (massm.) [cantante o attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., o campione sportivo di grande popolarità] [...] ≈ star, stella. ‖ primadonna ... Leggi Tutto

sala¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sala¹ s. f. [dal longob. sala "edificio a una sola stanza; dimora"]. - 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi [...] living, tinello. 2. (estens.) a. [ambiente di variabile ampiezza, in cui si proiettano film, anche nell'espressione sala cinematografica] ≈ cinema, cinematografo. b. [insieme di coloro che assistono a un concerto, a una conferenza e sim., in una sala ... Leggi Tutto

tracciare

Sinonimi e Contrari (2003)

tracciare v. tr. [lat. ✻tractiare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"] (io tràccio, ecc.). - 1. a. [lasciare la traccia, soprattutto di impronte lineari sul terreno: le ruote del carro tracciavano [...] : fig., tracciare la via [fornire indicazioni, attraverso le proprie opere o imprese, per l'operato altrui: la via del cinema western è stata in gran parte tracciata da John Ford] ≈ aprire la strada, preparare il terreno, segnare. b. (estens ... Leggi Tutto

sbafare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbafare v. tr. [voce di origine onomatopeica], fam. - 1. a. [mangiare, o anche bere, a spese di altri, anche assol.: s. una cena; è gente a cui piace s.] ≈ (fam.) scroccare. b. (estens.) [riuscire ad avere [...] qualcosa gratuitamente: s. due biglietti per il cinema] ≈ (fam.) rimediare, (fam.) scroccare. 2. (estens.) [mangiare avidamente e in abbondanza, anche assol. e nella forma sbafarsi: sbafarsi un pollo intero; quanto sbafi, ragazzo mio!] ≈ divorare, ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] perdere ha anche il sign. di «ignorare, non dare ascolto» e sim.: è un cretino, lascialo perdere. Talora, soprattutto nel cinema angloamericano doppiato, l. solo è un calco dell’analoga (sul piano del sign., meno su quello dell’uso) espressione ingl ... Leggi Tutto

permettere

Sinonimi e Contrari (2003)

permettere /per'met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre "lasciar andare", col pref. per-¹] (coniug. come mettere). - 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre [...] me lo permetterà] ≈ accordare, concedere, consentire. ↔ negare, proibire, vietare. ‖ impedire. b. [rendere possibile: la debolezza non gli permette di alzarsi dal letto] ≈ consentire. ↔ impedire, proibire, ... Leggi Tutto

esaurito

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurito /ezau'rito/ [part. pass. di esaurire]. - ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.] ≈ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: [...] articolo e.] ≈ terminato, venduto. ↔ disponibile. b. [di locale per spettacoli e sim., che non ha più disponibilità di posti: cinema e.] ≈ al completo, occupato. ● Espressioni: tutto esaurito [come s. m., solo al sing., occupazione massima di tutti i ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] perdere ha anche il sign. di «ignorare, non dare ascolto» e sim.: è un cretino, lascialo perdere. Talora, soprattutto nel cinema angloamericano doppiato, l. solo è un calco dell’analoga (sul piano del sign., meno su quello dell’uso) espressione ingl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali