• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Cinema [14]
Comunicazione [3]
Tempo libero [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Produzione industria e mercato [1]
Teatro [1]

sostenitore

Sinonimi e Contrari (2003)

sostenitore /sosteni'tore/ s. m. [der. di sostenere] (f. -trice). - [chi sostiene un'idea, una campagna, una persona, una squadra e sim.: un s. dell'autonomia regionale; divenire, dichiararsi s. di una [...] (non com.) parteggiatore, (ant.) sostentatore, sottoscrittore, supporter, [di una causa e sim.] (lett.) campione, [di una star del cinema, di musica leggera e sim.] fan, [di gente di malaffare] favoreggiatore, [di una causa e sim.] patrocinatore, [di ... Leggi Tutto

grammatica

Sinonimi e Contrari (2003)

grammatica /gra'm:atika/ (ant. gramatica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. grammatikḗ (tékhnē), dall'agg. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"]. - 1. a. (ling.) [complesso di principi [...] .) santacroce. 4. (estens.) [complesso di nozioni che sono alla base e servono di avviamento a un'arte, a una scienza, a una dottrina, ecc.: la g. del cinema, dell'economia] ≈ base, dettame, fondamento, norma, precetto, principio, regola, rudimenti. ... Leggi Tutto

appassionato

Sinonimi e Contrari (2003)

appassionato [part. pass. di appassionare]. - ■ agg. 1. [che esprime passione: sguardi a.; parole a.] ≈ caldo, caloroso, focoso, impetuoso, passionale, struggente, veemente. ↑ ardente, bollente, infuocato, [...] rovente. ↔ distaccato, freddo, pacato. ↑ gelido, glaciale. 2. [che ha passione per qualcosa, con la prep. di: essere a. di cinema] ≈ amante, cultore. ↑ fanatico, maniaco, patito. ■ s. m. (f. -a) [chi si dedica con passione a qualcosa, con la prep. di ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] in piedi, mentre i piccoli debbono andare a letto. Un altro uso assai com. è quello di «persona importante»: è un g. del cinema, con i sinon. star e stella (se si parla di personaggi del mondo dello spettacolo) e i sinon. intens. leggenda e mito ... Leggi Tutto

corsia

Sinonimi e Contrari (2003)

corsia /kor'sia/ s. f. [da corsiva, femm. sost. dell'agg. corsivo]. - 1. (archit.) [spazio tra due file di poltrone di teatro o cinema, di sedili nei mezzi di trasporto e sim.] ≈ corridoio, passaggio, [...] passerella. 2. (arred.) [tappeto che percorre un corridoio] ≈ guida, passatoia. 3. [negli ospedali, sala comune per malati con letti allineati] ≈ camerata. ‖ reparto. 4. [ognuna delle sezioni, delimitate ... Leggi Tutto

sovraffollamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sovraffollamento /sovraf:ol:a'mento/ (meno com. sopraffollamento) s. m. [comp. di sovr(a)- (o sopra-) e affollamento]. - [grande numero di persone contenuto in un luogo circoscritto: il consueto s. del [...] cinema il sabato sera] ≈ calca, folla, (fam.) pigia pigia, ressa. ↓ affollamento. ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] , per intendere una folla particolarmente grande, confusa e costretta in uno spazio troppo piccolo: non siamo riusciti ad entrare al cinema per via della calca (degli spettatori). Sia folla sia massa sono spesso usati anche al plurale. Con folle si ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] panni di qualcuno) → □; essere nell'aria → □. 10. a. [spostarsi da un luogo a un altro, con la prep. a: sono stato al cinema; sei mai stato all'estero?] ≈ andare, recarsi. b. [muoversi per raggiungere un luogo, con le prep. a, da: la nonna sarà da ... Leggi Tutto

arena²

Sinonimi e Contrari (2003)

arena² /a'rɛna/ s. f. [dal lat. (h)arēna "sabbia", perché cosparsa di sabbia]. - 1. (archit.) a. [spazio dell'anfiteatro destinato a giochi e spettacoli] ≈ ‖ pista. b. [l'intera costruzione: l'a. di Verona] [...] ≈ anfiteatro. ‖ stadio. 2. (estens., cinem.) [impianto per spettacoli cinematografici all'aperto] ≈ cinema all'aperto. ‖ drive-in. 3. (fig.) [luogo o occasione di competizione: entrare nell'a.] ≈ (lett.) agone, (lett.) cimento, combattimento, contesa ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] in piedi, mentre i piccoli debbono andare a letto. Un altro uso assai com. è quello di «persona importante»: è un g. del cinema, con i sinon. star e stella (se si parla di personaggi del mondo dello spettacolo) e i sinon. intens. leggenda e mito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali