• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Cinema [14]
Comunicazione [3]
Tempo libero [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Produzione industria e mercato [1]
Teatro [1]

specifico

Sinonimi e Contrari (2003)

specifico /spe'tʃifiko/ [dal lat. tardo specifĭcus, comp. del class. species e tema di facĕre "fare", propr. "che costituisce una specie"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che distingue una cosa da altre dello [...] , particolareggiato, preciso, puntuale. ↔ generico, impreciso, indefinito, sommario, vago. ■ s. m., solo al sing. [l'insieme dei tratti che caratterizzano un'attività, un'arte, ecc.: lo s. del cinema] ≈ (lett.) proprio, specificità. [⍈ PARTICOLARE] ... Leggi Tutto

speranza

Sinonimi e Contrari (2003)

speranza /spe'rantsa/ s. f. [provenz. esperansa, dal lat. sperare "sperare"]. - 1. [sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, infondere [...] [persona o cosa in cui si ripongono le proprie aspettative: tu sei la mia ultima s.] ≈ appiglio. ‖ aiuto, risorsa. b. [persona che inizia un'attività, spec. artistica o sportiva, facendo sperare bene di sé: una s. del cinema] ≈ promessa. ↔ certezza. ... Leggi Tutto

spicco

Sinonimi e Contrari (2003)

spicco s. m. [der. di spiccare] (pl. -chi). - 1. [con riferimento a cosa, il distinguersi nettamente da qualcos'altro grazie al colore, alla forma e sim.: lo s. dell'arcobaleno sul cielo nuvoloso] ≈ rilievo, [...] nettamente da qualcos'altro grazie alcolore, alla forma e sim., anche con la prep. su] ≈ [→ SPICCARE v. intr. (1)]. 2. [di persona, il segnalarsi per qualità positive: è uno degli attori di maggiore s. del cinema russo] ≈ rilievo, risalto. ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] , guardare e v. sono entrambi possibili, anche se non sempre intercambiabili: si può v. o guardare la televisione, ma al cinema si va solo a v. un film (viceversa: ieri sera in televisione abbiamo guardato – o visto – un bellissimo programma). Come ... Leggi Tutto

impegnato

Sinonimi e Contrari (2003)

impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. - 1. [obbligato da promessa] ≈ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i.] ≈ fissato, occupato, prenotato, preso, [...] , indaffarato, occupato, preso. ↔ disponibile, libero. ↑ sfaccendato. 4. [di intellettuale, opera d'arte e sim., partecipe della realtà sociale e politica del proprio tempo: cinema i.] ≈ engagé, militante. ↔ di evasione, disimpegnato, leggero. ... Leggi Tutto

imperialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell'ingl. imperialism]. - 1. (polit., econ.) a. [politica di potenza di uno stato intesa a creare un impero con la conquista militare e lo sfruttamento [...] altre nazioni: l'i. statunitense in Centro America] ≈ egemonia, espansionismo. ‖ predominio, supremazia. 2. (estens.) [tendenza a imporre i propri modelli culturali e sim. ad altri popoli: l'i. artistico esercitato dal cinema americano] ≈ egemonia. ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] s.] ≈ destino, fato, sorte, (pop.) stellone. ● Espressioni: buona stella ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (3. b)]. 5. (cinem., massm.) [personaggio famoso e importante del cinema, della musica, del mondo dello spettacolo e sim.: le s. di Hollywood; una s. della ... Leggi Tutto

off

Sinonimi e Contrari (2003)

off /ɒf/, it. /ɔf/ prep. ingl. (propr. "fuori"), usata in ital. per lo più come agg. o con funz. predicativa. - 1. (tecnol.) [per indicare la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che non stia [...] funzionando: l'amplificatore è o.] ≈ chiuso, spento, staccato. ↔ acceso, aperto, attaccato, on. 2. (teatr., cinem.) [di spettacoli realizzati al di fuori degli usuali sistemi produttivi, con riferimento ai teatri newyorkesi estranei alla zona ... Leggi Tutto

oltreoceano

Sinonimi e Contrari (2003)

oltreoceano /oltreo'tʃɛano/ s. m. [grafia unita di oltre oceano]. - [il continente nordamericano e, in partic., gli Stati Uniti d'America, solo nella locuz. prep. d'oltreoceano: il cinema d'o.] ▲ Locuz. [...] prep.: d'oltreoceano ≈ americano, statunitense, (spreg.) yankee ... Leggi Tutto

di

Sinonimi e Contrari (2003)

di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] . [per introdurre un compl. di materia: una statua di bronzo] ≈ in. 4. [per introdurre un compl. d'argomento: parlare di cinema] ≈ (non com.) intorno a, su. 5. [per introdurre un compl. di strumento o mezzo: lavorare di martello] ≈ con, mediante, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Cinema
In Italia, al cinema è riconosciuto un rilevante interesse generale soprattutto in considerazione della sua importanza economica e industriale. L’intervento pubblico nel cinema, iniziato già durante il ventennio fascista, fu sviluppato nel secondo...
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali