• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

clientelismo

Sinonimi e Contrari (2003)

clientelismo s. m. [der. di clientela]. - (soc.) [sistema di scambi illeciti di favori e protezioni nella vita politica o amministrativa] ≈ ‖ favoritismo, nepotismo. ⇑ corruzione. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; bolscevismo; bonapartismo; capitalismo; castrismo; cattolicesimo liberale; centrismo; cesarismo; clericalismo; clientelismo; collettivismo; colonialismo; comunismo; conservatorismo; corporativismo; demagogia; democrazia (costituzionale, diretta ... Leggi Tutto

preferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

preferenza /prefe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. praeferentia, der. del lat. praeferre "preferire"]. - 1. [disposizione positiva che porta a preferire una cosa o una persona a un'altra: la tua p. nei [...] alle proprie preferenze: al mare vado di p. alla fine dell'estate] ≈ [→ PREFERIBILMENTE]. 2. [al plur., trattamento di particolare, spec. abusivo, favore: fare delle p.] ≈ favoritismo, parzialità. ‖ clientelismo, nepotismo. ↔ imparzialità. ... Leggi Tutto

sottogoverno

Sinonimi e Contrari (2003)

sottogoverno /sot:ogo'vɛrno/ s. m. [comp. di sotto- e governo], spreg. - [complesso delle persone che operano nell'ombra ai margini di un'attività, un'organizzazione e sim., spec. affidando ai propri aderenti [...] o simpatizzanti cariche direttive nella burocrazia, in enti finanziari, ecc.: il s. degli appalti] ≈ (spreg.) sottobosco. ‖ clientelismo, malaffare. ... Leggi Tutto

corruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

corruzione /kor:u'tsjone/ s. f. [dal lat. corruptio-onis, der. di corrumpĕre "corrompere", part. pass. corruptus]. - 1. a. [deterioramento organico] ≈ decomposizione, disfacimento, putrefazione. b. [alterazione [...] , immoralità, malcostume, pervertimento, scostumatezza, vizio, [spec. nel senso di favoritismo politico] clientelismo. ↑ depravazione, dissolutezza. ↔ integrità, irreprensibilità, moralità, morigeratezza, onestà, purezza, rettitudine. 3. (giur ... Leggi Tutto

nepotismo

Sinonimi e Contrari (2003)

nepotismo s. m. [der. di nepote]. - 1. (stor.) [prassi seguita da alcuni papi, nei sec. 15°-18°, di favorire i propri familiari, con il conferimento di cariche e lucrosi uffici]. 2. (estens.) [l'appoggiare [...] parenti e amici nell'assegnazione di uffici, incarichi, ecc.] ≈ clientelismo, favoritismo. ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] ; bolscevismo; bonapartismo; capitalismo; castrismo; cattolicesimo liberale; centrismo; cesarismo; clericalismo; clientelismo; collettivismo; colonialismo; comunismo; conservatorismo; corporativismo; demagogia; democrazia (costituzionale, diretta ... Leggi Tutto
Enciclopedia
clientelismo
clientelismo Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione «relazioni patrono-cliente»,...
BARTOLOMEO da Ferentino
BARTOLOMEO da Ferentino Peter Partner Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore di Adinolfo di Anagni, "praepositus" di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali