• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [3]
Biologia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Botanica [2]
Zoologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]
Alimentazione [1]

còcchio

Vocabolario on line

cocchio còcchio s. m. [dall’ungh. kocsi, prob. attraverso il ted. Kutsche]. – 1. Carrozza signorile: una passeggiata in cocchio; Già di cocchi frequente il corso splende (Parini). 2. Carro a due ruote, [...] leggero, usato in passato per diporto e anticam. anche in battaglia: Di Cinzia il c. aurato (Foscolo). Palio dei c., corsa dei cocchi (carrette anch’esse a due ruote) che si faceva in passato a Firenze in piazza di S. Maria Novella alla vigilia di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cocchière

Vocabolario on line

cocchiere cocchière s. m. [der. di cocchio]. – 1. Chi guida per mestiere una carrozza a cavalli, sia in servizio pubblico sia di proprietà privata (soprattutto in passato, quand’erano ancora in uso le [...] carrozze padronali e i cocchi di lusso e da parata). Il femm. cocchiera è usato solo nella locuz. fig. mosca c., per cui v. mosca. 2. In astronomia, Cocchiere, altro nome della costellazione dell’Auriga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pedicèllo¹

Vocabolario on line

pedicello1 pedicèllo1 s. m. [lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus «pidocchio»]. – 1. ant. L’acaro della scabbia: non vizio interno d’umori è la cagione immediata della rogna, ma un genere di viventi detti [...] ‘pedicelli’ o ‘pellicelli’ (A. Cocchi); anche, pidocchio o altro simile parassita. 2. Foruncoletto: un viso pieno di pedicelli. ... Leggi Tutto

birgo

Vocabolario on line

birgo s. m. [lat. scient. Birgus, di etimo incerto] (pl. -ghi). – Genere di crostacei decapodi paguridei, la cui specie più nota è il «ladro dei cocchi» (Birgus latro), che conduce vita terrestre sulle [...] coste degli oceani Pacifico e Indiano, portandosi al mare solo all’epoca della riproduzione; ha l’abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco. ... Leggi Tutto

ròzza

Vocabolario on line

rozza ròzza s. f. [prob. voce di origine germ.], ant. o raro. – Cavallo di scarso pregio, poco robusto e poco agile e di aspetto sgraziato, e, in genere, vecchio e malandato: cavalcare una r.; le antique [...] Digiune r., gli scommessi cocchi (Parini). ◆ Accr. rozzóne m.: rozzon normanno (Pascoli); pegg. rozzàccia. ... Leggi Tutto

preformare

Vocabolario on line

preformare v. tr. [dal lat. tardo praeformare, comp. di prae- «pre-» e formare «formare»] (io prefórmo, ecc.). – 1. Formare anticipatamente, prima cioè del tempo giusto, normale, o ritenuto tale; il [...] . proprio del n. 1 e in usi estens. o fig.: chi diceva che nell’uovo era l’uomo già preformato (R. Cocchi); per i temperamenti preformati e che non possono piegarsi alle circostanze, la fortuna è di nascere a tempo (Thovez); parliamo, naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sublime

Vocabolario on line

sublime (ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] , augusto Di più di cento colonnati estrutto In cima a la città sublime albergo (Caro); le matrone, Che da’ s. cocchi alto disdegnano Volgere il guardo a la pedestre turba (Parini); le Grazie amano l’ombra Del sublime cipresso (Foscolo); Non sai ... Leggi Tutto

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] avesse da una regina egiziana l’uso dell’oppio, poiché non altro che oppio par che fosse quel suo maraviglioso n. (A. Cocchi). b. In senso estens. e fig., qualsiasi bevanda o altro rimedio, anche affettivo o spirituale, che dia sollievo alle pene: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paraculesco

Neologismi (2008)

paraculesco agg. (iron.) Da paraculo, abile nel fare i propri interessi senza darlo a vedere. ◆ Son cinque lustri che [Agostino] Saccà viene descritto dai – pochi – avversari come un paraculesco normalizzatore [...] . Ci sono le banali o ipocrite o paraculesche frasi celebri di giornalisti sentenziatori. Ci sono soprattutto i giocatori, i cocchi belli, più sono imbecilli più sono furbi. E se sono violenti diventano giustizieri. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 12 ... Leggi Tutto

monocòcco

Vocabolario on line

monococco monocòcco s. m. [comp. di mono- e cocco4] (pl. -chi). – In microbiologia, termine, privo di valore sistematico, con il quale si indicano i cocchi isolati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
COCCHI
COCCHI Maria Grazia Branchetti Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo Studio vedi A. Busiri Vici, Il celebre...
Còcchi, Antonio
Medico e letterato (Benevento 1695 - Firenze 1758). Insegnò (1736) anatomia a Firenze. Fu il primo editore della Vita del Cellini (1728). Parecchie delle sue dissertazioni scientifiche e letterarie, non meno acute che eleganti, sono raccolte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali