• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

megatèrio

Vocabolario on line

megaterio megatèrio s. m. [lat. scient. Megatherium, comp. di mega- e gr. ϑηρίον «belva»]. – In paleontologia, genere estinto di mammiferi sdentati xenartri del pleistocene dell’America Centr. e Merid., [...] comprendente specie di grandi dimensioni (6 metri circa dal capo alla coda); erbivori e ricoperti da una folta pelliccia, possedevano arti anteriori dotati di robusti artigli, di cui si servivano per piegare i rami, e arti posteriori con struttura ... Leggi Tutto

cèrvo

Vocabolario on line

cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) [...] e numerose sottospecie in Europa, Africa settentr., e Asia a sud dell’Himalaya; ha statura robusta, coda corta, palchi generalmente alti provvisti di «pugnali», mantello di colore uniforme nell’adulto, macchiato nel giovane. b. Nome comune di altri ... Leggi Tutto

aye-aye

Vocabolario on line

aye-aye ‹àie àie› s. m. [dal malgascio aiay]. – Piccola proscimmia dell’isola di Madagascar (Daubentonia madagascariensis), delle dimensioni di un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga; [...] ha abitudini notturne, e vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti ... Leggi Tutto

papiliònidi

Vocabolario on line

papilionidi papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] e colorazioni vistose; le ali sono sempre grandi e le posteriori, in moltissimi casi, sono provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; i bruchi, di forme e colorazioni varie, hanno sul capo un ... Leggi Tutto

dolcismo

Neologismi (2008)

dolcismo s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si [...] Walter] Veltroni ha cominciato a mettere con «La buona politica» - conferenza con video allegato - il sale sulla coda della sapienza berlusconiana, ecco che il diretto interessato [Silvio Berlusconi] risponde colpo su colpo. Per iniziare, al buonismo ... Leggi Tutto

spatolària

Vocabolario on line

spatolaria spatolària s. f. [lat. scient. Spathularia, der. del lat. class. spat(h)ŭla «spatola»]. – Pesce osseo della famiglia poliodontidi (Polyodon spathula), attualmente distribuito esclusivamente [...] di una propaggine del muso formata da una lamina sottile e flessibile foggiata a spatola; raggiunge la lunghezza massima di 2 metri e ha la coda di tipo eterocerco. Si nutre di organismi planctonici che filtra dall’acqua nuotando con la bocca aperta. ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] in quanto tipico delle varie specie, e perciò elemento fondamentale per la descrizione e classificazione: la f. della testa, della coda, del piede di una specie animale; la f. del tronco, delle foglie, del fiore d’una pianta; in cristallografia, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ìrbis

Vocabolario on line

irbis ìrbis s. m. [dal russo irbìs, voce di origine mongola, forse affine al turco bars «leopardo», da cui il russo bars o byrs]. – Mammifero carnivoro (Panthera uncia) della famiglia dei felidi, simile [...] ; altro nome, lonza), con pelame molto lungo e folto, quasi bianco, interrotto da macchie molto più grandi che nel leopardo, e coda lunga e grossa; vive sulle alte montagne dell’Asia centr., Altai, Tibet, Himalaya, sempre al di sopra dei 2000 metri ... Leggi Tutto

ocellare

Vocabolario on line

ocellare agg. [der. di ocello]. – In zoologia, che ha forma di ocello (nel sign. 2 del termine), come per es. le macchie o., dette anche più brevemente ocelli, che si trovano sul tegumento di alcuni [...] animali (penne della coda dei pavoni, ali delle farfalle, ecc.). ... Leggi Tutto

ocotòna

Vocabolario on line

ocotona ocotòna s. f. [lat. scient. Ochotona, da una voce mongola]. – Genere di mammiferi lagomorfi ocotonidi che comprende specie diffuse in America Settentr. e Asia, note con il nome di pica o lepri [...] fischi a scopo di allarme): sono piccoli conigli (le dimensioni non superano i 20 cm), con orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno e zampe corte; gregarî, formano colonie e vivono sui terreni rocciosi o nelle zone aride di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali