• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] a Minosse, il quale assegna i peccatori ai varî cerchi dell’inferno indicandone il numero di posizione con gli avvolgimenti della coda (ma nell’uso corrente si ripete l’espressione giudica e manda come se manda avesse valore assol., di chi giudica e ... Leggi Tutto

biforcuto

Vocabolario on line

biforcuto agg. [di formazione affine a biforcare]. – Diviso in due, a due punte: lingua b. (del serpente), coda b. (dello scorpione), piedi b. (per es., della capra), ramo b., ecc. Fig., non com., doppio, [...] falso; lingua b., riferita a persona maldicente ... Leggi Tutto

eschimése

Vocabolario on line

eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] animali robusti e intelligenti, tutti con caratteristiche comuni: muso affilato, orecchie erette, arrotondate in punta, pelame lungo e abbondante, morbido, di color bianco, crema, o anche grigio o nero o fulvo, coda lunga con abbondante rivestimento. ... Leggi Tutto

leopardo

Vocabolario on line

leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] la coda), dal pelame di colore fondamentale variabile con macchie nere a rosetta intorno a una zona centrale più scura del colore fondamentale, diffuso, con diverse varietà (tra cui le forme melaniche comunem. note con il nome di pantera nera), nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

anomaluro

Vocabolario on line

anomaluro s. m. [lat. scient. Anomalurus, comp. del gr. ἀνώμαλος «irregolare» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori sciuromorfi, con una ventina di specie dell’Africa, grandi come un piccolo gatto; [...] possiedono un patagio paracadute teso tra i lati del tronco, gli arti e la coda, sono prettamente arboricoli e si nutrono principalmente di frutta. ... Leggi Tutto

criṡocióne

Vocabolario on line

crisocione criṡocióne s. m. [lat. scient. Chrysocyon, comp. di chryso- (per il colore arancione) e del gr. κύων «cane»]. – Genere di carnivori canidi, che comprende un’unica specie (Chrysocyon brachyurus), [...] ’America Merid., dov’è nota col nome di guará, caratterizzata dalla brevità del corpo e dagli arti sproporzionatamente lunghi: ha pelame abbondante, colore fondamentale arancione-cannella, punta della coda e gola bianche, estremità delle zampe nere. ... Leggi Tutto

criṡoclòride

Vocabolario on line

crisocloride criṡoclòride s. m. [lat. scient. Chrysochloris, comp. di chryso- «criso-» e gr. χλωρός «verde»]. – Genere di insettivori che abitano l’Africa a sud dell’Equatore: sono animali ipogei scavatori [...] di tane a piccole profondità, dal corpo tozzo privo di coda, occhi rudimentali, arti anteriori quasi nascosti nel tronco; il pelame, foltissimo e molle, appare iridescente per fenomeni di interferenza. ... Leggi Tutto

vìpera

Vocabolario on line

vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] aspis), lunga 50-60 cm, dalla testa larga, ben distinta dal collo, con muso lievemente rivolto all’insù, tronco grosso e coda brevissima, di colore grigio con macchie nere che, fondendosi, possono assumere l’aspetto di una striscia a zig-zag lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

formichière

Vocabolario on line

formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] vermilingui). La specie più nota è il f. gigante (lat. scient. Myrmecophaga tridactyla), che ha la statura di un tasso, coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta apertura boccale da cui viene protratta la lunga ... Leggi Tutto

vipèridi

Vocabolario on line

viperidi vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] sostituiti periodicamente da nuovi denti che crescono dietro a quelli usurati. Hanno generalm. testa ben distinta dal corpo, coda tozza, corpo di lunghezza variabile (raramente oltre un metro); la maggior parte delle specie è ovovivipara. I viperidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali