• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

scorpiuro

Vocabolario on line

scorpiuro s. m. [lat. scient. Scorpiurus, dal gr. σκορπίουρος (propr. «coda, οὐρά, di scorpione, σκορπίος»), nome di una pianta]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con poche specie, polimorfe, [...] della regione mediterranea, di cui due in Italia: sono erbe annue di colture erbacee e incolti aridi, con legume indeiscente, cilindrico, più o meno contorto o arcuato, coperto di fitti aculei o tubercoli ... Leggi Tutto

spermatożòo

Vocabolario on line

spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: [...] ha il diametro di 4-5 μm) si trovano il nucleo contenente il materiale ereditario, tipicamente aploide, e l’acrosoma; nella coda (lunga circa 50 μm) può essere distinto un collo, nel quale è presente un centriolo, e il flagello propriamente detto, o ... Leggi Tutto

antèlice

Vocabolario on line

antelice antèlice s. f. [dal gr. ἀνϑέλιξ -ικος]. – In anatomia, una delle salienze che delimitano la conca nella metà superiore del padiglione dell’orecchio: ha origine dalla coda dell’elice, si porta [...] verticalmente in alto e si biforca in due rami che tra loro racchiudono una fossetta (fossetta dell’antelice) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pavonato

Vocabolario on line

pavonato agg. [der. di pavone]. – In araldica, attributo di figure chimeriche con coda di pavone: leone pavonato. Letter., non com., che ha i colori e i riflessi metallici simili a quelli delle penne [...] del pavone: le p. tortore (Govoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] eterostraci; privi di mascella e con scheletro cartilagineo o connettivale fibroso, vivevano in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili sono tutti caratterizzati dalla presenza di ... Leggi Tutto

tasso4

Vocabolario on line

tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] pelo nero sugli arti e sulle parti ventrali, chiaro sul dorso con due strisce nere ai lati della testa, e coda breve, bianca (i cui lunghi peli sono utilizzati per preparare pennelli, spazzolini da denti, ecc.); costruisce complesse tane sotterranee ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] là all’aria aperta (Manzoni). f. Passare rapidamente davanti agli occhi, con riferimento a una successione di immagini: i titoli di coda scorrevano troppo velocemente; nella locuz. far scorrere: far s. un film, o i fotogrammi di un film sullo schermo ... Leggi Tutto

strillòzzo

Vocabolario on line

strillozzo strillòzzo s. m. [der. di strillare]. – Uccello passeriforme della famiglia emberizidi (Miliaria calandra), stazionario ed erratico, abbondante in Italia: vive in ambienti aperti, ma si riposa [...] anche sugli alberi; è lungo una ventina di centimetri, di cui otto circa spettano alla coda; ha becco corto e forte, conico, e piumaggio bruno striato di nero, più chiaro nelle parti inferiori; si nutre di vermi e di insetti, e nella stagione degli ... Leggi Tutto

fòssa²

Vocabolario on line

fossa2 fòssa2 s. m. [voce d’origine malgascia], invar. – Mammifero carnivoro dei viverridi (Cryptoprocta ferox), che vive nelle foreste del Madagascar: è simile a un felino, lungo circa m 1,50, di cui [...] un po’ più della metà spetta alla coda. ... Leggi Tutto

elevóne

Vocabolario on line

elevone elevóne s. m. [dall’ingl. elevon, comp. di elev(ator) «elevatore» e (ailer)on «alettone»]. – Nome delle superfici mobili dell’ala dei velivoli senza coda, che, poste verso le estremità, possono [...] funzionare come alettoni o come equilibratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali