• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

irundìnidi

Vocabolario on line

irundinidi irundìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hirundinidae, der. del nome del genere Hirundo, che è dal lat. class. hirundo -dĭnis «rondine»]. – Famiglia di uccelli passeracei, insettivori, comunem. [...] remote isole oceaniche: hanno dimensioni modeste, tronco piccolo e robusto, ali sviluppatissime, sottili e appuntite all’estremità, coda spesso forcuta, piumaggio per lo più nero pieno o con riflessi biancastri nelle parti inferiori; sono uccelli ... Leggi Tutto

eliòmio

Vocabolario on line

eliomio eliòmio s. m. [lat. scient. Eliomys, comp. del gr. ἐλειός «ghiro» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia gliridi, simili a piccoli ghiri con coda a pelo corto, rappresentati in Italia [...] dal ghiro (o topo) quercino (Eliomys quercinus), e dalle due sottospecie pallidus e sardus diffuse rispettivam. in Sicilia e Sardegna ... Leggi Tutto

coèndu

Vocabolario on line

coendu coèndu s. m. [lat. scient. Coëndu, dallo spagn. cuandú, port. coandu, di origine tupi]. – In zoologia, genere di istrici americani della famiglia degli eretizontidi, rappresentato da animali della [...] grandezza di un gatto, con coda lunga prensile, spine corte, spesso dissimulate dal pelame; vivono, con varie specie e sottospecie, dal Messico al Paraguay. ... Leggi Tutto

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] amici confidarsi?; Qual colpa, qual giudicio o qual destino Fastidire il vicino Povero ...? (Petrarca); qual cavalla vedestù mai senza coda? (Boccaccio). Con funzione di pron. (anche se spesso è, in realtà, attributo di un sost. precedente o seguente ... Leggi Tutto

eliosfèra

Vocabolario on line

eliosfera eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità ... Leggi Tutto

arvìcola

Vocabolario on line

arvicola arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, [...] ): sono ottimi nuotatori e scavatori, hanno forme tarchiate, con testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, coda corta e pelosa. Nell’uso com., il nome di arvicole, o campagnoli, viene dato anche ad alcune specie appartenenti ad ... Leggi Tutto

lacèrtidi

Vocabolario on line

lacertidi lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili [...] circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, hanno corpo lungo dai 12 ai 50 cm, spesso a colori vivaci e disegni eleganti e appariscenti, con arti ben sviluppati e lunga coda, terminante in una punta sottile. ... Leggi Tutto

poiana

Vocabolario on line

poiana (region. poana, puiana, e anche foiana e altre varianti) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli falconiformi della famiglia accipitridi, e in partic. di quelli del genere Buteo, quasi cosmopoliti, [...] di forma piuttosto tozza e di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda larghe, predatori per lo più di rettili e piccoli mammiferi; in Italia si trovano la p. comune (lat. scient. Buteo buteo) e, occasionalmente, la p. calzata (lat. scient. ... Leggi Tutto

allacciare

Vocabolario on line

allacciare v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] , strettamente unite, avvinghiate, nella lotta o nell’amore: i due corpi allacciati vacillano accennando di cadere (D’Annunzio, di Paolo e Francesca). In araldica, allacciato in giro, attributo del serpente raffigurato in atto di mordersi la coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

malatteruro

Vocabolario on line

malatteruro (o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, [...] del Nilo: ha corpo allungato, cilindrico, con un’unica pinna dorsale adiposa, tre paia di bargigli e un particolare organo elettrico, esteso dal capo alla coda, che può emettere forti scariche a scopo difensivo, che raggiungono la tensione di 350 V . ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali