• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [6]
Cinema [4]
Industria [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]

chimera

Sinonimi e Contrari (2003)

chimera /ki'mɛra/ s. f. [dal lat. chimaera, gr. khímaira, propr. "capra"]. - 1. (mitol.) [presso i Greci, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] fornita anch'essa di testa]. 2. (fig.) [proposito, disegno e sim. irrealizzabile] ≈ castello in aria, fantasia, fantasticheria, fatamorgana, illusione, miraggio, pio desiderio, sogno (a occhi aperti), ... Leggi Tutto

chioma

Sinonimi e Contrari (2003)

chioma /'kjɔma/ s. f. [lat. ✻clŏma, da cŏmŭla, dim. di cŏma "chioma"]. - 1. [capelli lunghi e folti] ≈ capigliatura, (lett.) cesarie, (scherz.) criniera, zazzera. ↔ calvizie, (fam.) pelata. 2. (estens., [...] animali] ≈ crine, criniera. 3. (fig.) [complesso di rami e foglie di un albero o di un arbusto] ≈ cima, fogliame, foglie, fronde, rami. 4. (astron.) [atmosfera gassosa che avvolge il nucleo della testa di una cometa] ≈ aureola, coda, corona, scia. ... Leggi Tutto

postumo

Sinonimi e Contrari (2003)

postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] 2. (estens.) [spec. al plur., ciò che permane a seguito di una situazione di disagio: i p. di una crisi economica] ≈ coda, conseguenza, eco, effetto, (lett.) reliquato, ripercussione, seguito, strascico. ↔ avvisaglia, indizio, segnale, sintomo, spia. ... Leggi Tutto

accodarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

accodarsi v. rifl. [der. di coda, col pref. a-¹] (io mi accódo, ecc.; con la prep. a o assol.). - 1. [disporsi in fila dietro ad altri] ≈ attaccarsi, aggregarsi, inseguire (ø), (ant.) seguitare (ø), seguire [...] (ø), tenere dietro, unirsi. ↔ allontanarsi (da), separarsi (da), staccarsi (da). 2. (fig.) [fare la stessa cosa di altri o seguire pedissequamente qualcosa] ≈ adeguarsi, aderire, associarsi, conformarsi, ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] senza s.] ≈ illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso, (fam.) senza capo né coda. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. ↔ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso, logico, ragionevole, razionale ... Leggi Tutto

sequela

Sinonimi e Contrari (2003)

sequela /se'kwɛla/ s. f. [dal lat. tardo sequela "séguito, successione", der. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi, spec. avversi, sgradevoli e sim.: una s. di [...] guai] ≈ [→ SEQUENZA (1)]. 2. [serie consecutiva di persone: una lunga s. di visitatori] ≈ coda, fila, processione, serie, sfilata, (lett.) teoria. ‖ corteo. ... Leggi Tutto

serpentone

Sinonimi e Contrari (2003)

serpentone /serpen'tone/ s. m. [accr. di serpente]. - 1. [serpente molto lungo]. 2. (fig.) a. (trasp.) [sbarramento longitudinale usato per delimitare le corsie preferenziali dei mezzi pubblici nelle strade [...] dei centri urbani] ≈ cordolo. b. [lunga colonna di automobili] ≈ coda, fila. ... Leggi Tutto

frac

Sinonimi e Contrari (2003)

frac s. m., fr. [dall'ingl. frock, che nel sec. 18° ebbe questo sign.]. - (abbigl.) [abito maschile da cerimonia con giacca a coda di rondine] ≈ (non com.) marsina. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] i ladri e li hanno sbattuti in galera; la bambina acchiappa le libellule per infilzare crudelmente una pagliuzza nella loro coda (G. Faldella). Tuttavia cacciare può essere usato anche per intendere un inseguimento di un animale o, più raram., di una ... Leggi Tutto

cocktail

Sinonimi e Contrari (2003)

cocktail /'kɒkteil/, it. /'kɔkteil/ s. ingl. (propr. "coda [tail] di gallo [cock]"), usato in ital. al masch. -1. (enol.) [bevanda alcolica costituita da ingredienti diversi, variamente miscelati] ≈ drink. [...] ‖ aperitivo. 2. [intrattenimento in cui si servono bevande alcoliche, sandwich e sim.] ≈ cocktail-party. ⇑ party, ricevimento, rinfresco. 3. (estens.) [insieme di più cose o elementi, variamente mescolati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali