• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

aninga

Vocabolario on line

aninga s. f. [lat. scient. Anhinga, dal port. anhinga, voce indigena brasiliana (tupi)]. – Genere di uccelli acquatici dell’ordine pelecaniformi, a cui appartengono specie assai abili nel nuoto e nell’immersione: [...] hanno collo lungo, serpentino, e becco appuntito che serve loro per catturare le prede (pesci, crostacei, anfibî, insetti) di cui si nutrono; all’epoca della riproduzione, si riuniscono in piccole colonie e costruiscono il nido su cespugli o rami di ... Leggi Tutto

bronżina

Vocabolario on line

bronzina bronżina s. f. [der. di bronzo]. – 1. Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto liscio, in un sol pezzo o in due pezzi generalmente in metallo antifrizione, che viene interposto tra il perno [...] di un albero e il relativo supporto. 2. Campanella di bronzo attaccata al collo di animali (anche bronzino). ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] gara. 4. R. di diamanti o di brillanti (calco del fr. collier de diamants), lungo collier in cui sono incastonati dei brillanti: vestiva una toilette gialla scollatissima ...: una superba r. di brillanti le scendeva dal collo sul seno (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

villano

Vocabolario on line

villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al [...] del cheto abituro (Manzoni); e al femm.: i baldanzosi fianchi De le ardite villane (Parini); arnesi ... quanti Ne porta in petto, al collo e sulla testa La v. elegante il dì di festa (Giusti). Oggi questo sign. è vivo solo regionalmente o in alcuni ... Leggi Tutto

fontanèlla

Vocabolario on line

fontanella fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora [...] , pietre caustiche, fomenti ... tutto fu tentato dal medico (Pellico). 3. a. F. della gola, la piccola incavatura del collo, che corrisponde esternamente all’estremità superiore dell’esofago. b. Nel cavallo, l’incavo osseo a destra e a sinistra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – ANATOMIA COMPARATA

tiròide

Vocabolario on line

tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola [...] e nell’uomo è costituita da due lobi laterali riuniti da un segmento breve, situata alla base del collo: è un organo impari, mediano, riccamente vascolarizzato, a struttura lobulare, che produce particolari ormoni (tiroxina e triiodotironina), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

prepoṡizióne

Vocabolario on line

preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] nell’uso scritto, le forme composte: soltanto col e coi hanno ancora una certa frequenza, mentre sono rari i composti collo, colla, cogli, colle per con lo, con la, con gli, con le; delle forme composte con per, sopravvivono, sia pur raramente (e ... Leggi Tutto

ipotiroidismo

Vocabolario on line

ipotiroidismo s. m. [comp. di ipo- e tiroide]. – In medicina, insufficienza funzionale della tiroide, come fatto costituzionale di lieve entità (soggetti tozzi con collo e faccia larghi, pelle secca, [...] ideazione piuttosto lenta), o come fatto patologico ... Leggi Tutto

ipotrachèlio

Vocabolario on line

ipotrachelio ipotrachèlio (ant. o raro hipotrachèlio) s. m. [dal lat. hypotrachelium, gr. ὑποτραχήλιον, comp. di ὑπό «sotto» e τράχηλος «collo»]. – In archeologia, la membratura terminale superiore del [...] fusto di una colonna, sotto il collarino, corrispondente alla massima rastremazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mefisto

Vocabolario on line

mefisto s. m. [dal ted. Mephisto, forma abbreviata del nome Mephistopheles (v. Mefistofele), con riferimento agli abiti con i quali è tradizionalmente raffigurato questo personaggio], invar. – 1. Tipo [...] centro della fronte, usato nell’abbigliamento sportivo degli anni Trenta-Quaranta. 2. Ampio mantello nero, generalmente allacciato al collo. 3. In atletica, e in partic. nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, l’abbigliamento completo, ideato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali