• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

sconóscere

Vocabolario on line

sconoscere sconóscere v. tr. [der. di conoscere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come conoscere), non com. – 1. Non voler riconoscere: nella nostra mente sono certe eterne verità che non possiamo [...] la dovuta riconoscenza; analogam.: poiché il Signore ci ha dato un figliuolo che ha idea di far bene mostriamocene grati collo s. i suoi doni! (I. Nievo). 2. Nell’uso region. siciliano, ignorare, non sapere. ◆ Part. pres. sconoscènte, anche come agg ... Leggi Tutto

numìdidi

Vocabolario on line

numididi numìdidi s. m. pl. [lat. scient. Numididae, dal nome del genere Numida (v. numida2)]. – Famiglia di uccelli galliformi con poche specie, dette galline faraone, galline di faraone, faraone, ecc., [...] diffuse in tutta l’Africa a sud del Sahara: hanno capo e collo nudi, generalmente di colori brillanti, piumaggio scuro con macchie bianche a goccia, becco forte e arcuato e zampe robuste; si muovono prevalentemente a terra, sono onnivore e vivono in ... Leggi Tutto

eṡànchidi

Vocabolario on line

esanchidi eṡànchidi (o exànchidi) s. m. pl. [lat. scient. Hexanchidae, dal nome del genere Hexanchus, comp. di hexa- «esa-» e tema del gr. ἄγχω «strangolare», per le sei fessure branchiali che sembrano [...] corde avvolte intorno al collo]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ovovivipari, con pinna dorsale unica, in posizione molto arretrata, rappresentata da tre generi distribuiti nell’Atlantico, nel Pacifico e nel Mediterraneo; in quest’ultimo sono ... Leggi Tutto

cèrto¹

Vocabolario on line

certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] sbrigare c. faccende; dopo un c. tempo; o determinato, stabilito, ma non reso esplicito: il dottore riceve solo in c. giorni; dal collo a ciascun pendea una tasca Ch’avea c. colore e c. segno (Dante); oppure non ben definibile: ho un c. dolore alla ... Leggi Tutto

derecefalo

Vocabolario on line

derecefalo derecèfalo agg. e s. m. [comp. del gr. δέρη «collo» e -cefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale in cui il feto è privo della massa encefalica e del midollo cervicale. ... Leggi Tutto

avvòlgere

Vocabolario on line

avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] rocchetto; a. un nastro intorno al cappello; si avvolse la sciarpa al collo; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Che ’n mille dolci nodi gli avolgea (Petrarca). b. Con altra costruzione, circondare un oggetto con un altro, involtare: avvolgersi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nuòra

Vocabolario on line

nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione [...] . Dalla stessa contrapposizione ha origine l’espressione suocera e nuora come nome pop. della viola del pensiero (forse per il contrasto dei colori), e di un tipo di ampolle per l’olio e l’aceto (unite insieme, ma col collo rivolto in senso opposto). ... Leggi Tutto

cervicite

Vocabolario on line

cervicite s. f. [der. di cervice nel sign. 2]. – In medicina, l’infiammazione della mucosa del collo dell’utero. ... Leggi Tutto

alce

Vocabolario on line

alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima, rivestimento peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. Abita con due sottospecie eurasiatiche la ... Leggi Tutto

purgazióne

Vocabolario on line

purgazione purgazióne s. f. [dal lat. purgatio -onis, der. di purgare «purgare»]. – 1. L’atto del purgare, del liberare, o anche del liberarsi, da impurità; il termine, raro o ant. in senso materiale, [...] della tortura è la p. dell’infamia, cioè un uomo giudicato infame dalle leggi deve confermare la sua deposizione collo slogamento delle sue ossa (Beccaria). 3. Nel linguaggio giur.: a. P. della mora, rimozione degli effetti della costituzione in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali