• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

accollàtico

Vocabolario on line

accollatico accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, [...] Forlí) nei sec. 16° e 17° ... Leggi Tutto

accollatura

Vocabolario on line

accollatura s. f. [der. di accollare]. – 1. Aderenza dei vestiti al collo; più com., la parte superiore della veste accollata: non mi piace l’a. di questo vestito; un soprabito difettoso nell’a.; portava [...] una camicetta di seta nera, finita all’a. sotto il mento ed ai polsi da un rigo bianco (Palazzeschi). 2. In veterinaria, lesione da compressione causata dal giogo nella nuca o nel garrese dei bovini. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – VETERINARIA

accòllo

Vocabolario on line

accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] far gravare il carico sulla parte anteriore. 2. In architettura, la parte di una costruzione che sporge in fuori, che aggetta cioè dalla linea del muro, sostenuta da mensole o altro. 3. a. In diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magnìfico

Vocabolario on line

magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, [...] , ecc.), esprime in genere ammirazione, come equivalente enfatico di bello, bellissimo, eccellente, sontuoso, meraviglioso e sim.: aveva al collo una m. collana; un palazzo, uno spettacolo, un viaggio m.; è una giornata m., di bel tempo; abbiamo ... Leggi Tutto

pneumocervicografìa

Vocabolario on line

pneumocervicografia pneumocervicografìa s. f. [comp. di pneumo-2, cervico- e -grafia]. – In radiologia medica, tecnica adottata per lo studio di alcuni organi del collo mediante iniezione di contrasto [...] gassoso nella loggia sottoioidea, sotto la fascia cervicale media ... Leggi Tutto

fèmore

Vocabolario on line

femore fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma [...] ’articolazione del ginocchio. Nell’estremità superiore si distinguono la testa, paragonabile per forma a un segmento di sfera, il collo e due tuberosità, il grande e il piccolo trocantere, che danno inserzione a robusti muscoli; l’estremità inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

elettronarcòṡi

Vocabolario on line

elettronarcosi elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – 1. In psichiatria, tecnica terapeutica che consiste nel far passare per alcuni minuti deboli correnti elettriche attraverso il capo, [...] , forma di anestesia praticata agli animali destinati al macello facendo attraversare il cervello da forti scariche elettriche, in modo da determinare uno stato d’incoscienza perfetta durante il quale vengono loro recisi i grossi vasi del collo. ... Leggi Tutto

còbra

Vocabolario on line

cobra còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa [...] e dell’Asia sud-orientale, tutti velenosissimi (il loro veleno contiene bungarotossina) e contraddistinti dalla capacità di dilatare il collo a guisa di disco o di cappuccio; la specie più nota in Africa è Naja haje, mentre la più frequente in India, ... Leggi Tutto

sóga

Vocabolario on line

soga sóga s. f. [lat. tardo sōca «fune», prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. o letter. Striscia di cuoio, correggia: Cércati al collo, e troverai la soga Che ’l tien legato (Dante); di guerrier [...] sudore Bagnerassi la s. dello scudo Sui caldi petti (V. Monti); l’eroe ... Prende lo scudo per l’argentea s. (Pascoli). 2. region. Finimento, cinghia di cuoio; fune robusta ... Leggi Tutto

accomodare

Vocabolario on line

accomodare v. tr. e intr. [dal lat. accommodare, der. di commŏdus «adatto»] (io accòmodo, ecc.). – 1. tr. Disporre in modo adatto, preparare opportunamente: a. il campo per le semine. Ant., riferito [...] come agg., spec. col sign. di adatto, opportuno, conveniente: stile accomodato al soggetto; o di acconciato, adornato: portava essa in collo una bambina di forse nov’anni, morta; ma tutta ben accomodata, co’ capelli divisi sulla fronte (Manzoni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali