• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [165]
Zoologia [154]
Vita quotidiana [111]
Alta moda [102]
Moda [102]
Industria [84]
Anatomia [63]
Storia [58]
Arti visive [48]
Alimentazione [40]

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] di misura insufficiente: queste scarpe stringono il piede (o assol. stringono); il colletto della camicia stringe troppo il collo (o assol. stringe troppo). 6. a. Rendere meno ampio, ridurre nelle misure: s. un vestito, una gonna; bisogna ... Leggi Tutto

guardagolétta

Vocabolario on line

guardagoletta guardagolétta s. f. o m. [comp. di guarda- e goletta1] (pl. le -e o i -a). – Nelle armature del sec. 16°, ciascuno dei due risalti metallici che, posti sulle due spalle davanti alla goletta, [...] servivano di rinforzo alla difesa del collo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stringinaso

Vocabolario on line

stringinaso s. m. [comp. di stringere e naso], invar. – 1. Occhiali a s., altro nome degli occhiali a molla, spesso indicati con l’espressione fr. pince-nez (v.); talvolta anche con uso assol.: collo [...] stringinaso di traverso, ella trotterellava a tutte l’ore (Landolfi). 2. Elemento dell’equipaggiamento del nuotatore, spec. subacqueo, che serve per stringere le narici, soprattutto durante le immersioni ... Leggi Tutto

òstro¹

Vocabolario on line

ostro1 òstro1 s. m. [dal lat. ostrum, e questo dal gr. ὄστρεον, che oltre al sign. di «ostrica, conchiglia» aveva anche quello di «porpora»]. – Sinon. letter. di porpora, nei suoi due sign. fondamentali: [...] ). Per estens., in usi poet., il colore roseo della carnagione: Ciprigna Con la tiepida neve e col viv’ostro De le sue braccia al collo gli si avvinse (Caro). 2. Stoffa o veste tinta di porpora: Assisa in alta e glorïosa sede E d’altro ornata che di ... Leggi Tutto

maki

Vocabolario on line

maki (o machi) s. m. [dal malgascio maka, attrav. il fr. maki]. – Nome di due proscimmie della famiglia lemuridi, il m. macaco (lat. scient. Lemur macaco) e il m. mongoz (lat. scient. Lemur mongoz): [...] sono diffusi nelle foreste del Madagascar, hanno muso appuntito e un folto collare di peli intorno al collo e agli orecchi; arboricoli, attivi principalmente all’alba e al tramonto, si nutrono di frutti e insetti e vivono in gruppi sociali formati da ... Leggi Tutto

mellìvora

Vocabolario on line

mellivora mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa [...] vegetali e in particolar modo di miele di api selvatiche; hanno pelame chiaro nella parte superiore del tronco, della coda, del collo e del capo, e più scuro sul ventre e sugli arti, corpo tozzo, coda e arti brevi (quelli anteriori forniti di ... Leggi Tutto

pòdice

Vocabolario on line

podice pòdice s. m. [dal lat. podex -dĭcis, corradicale di pedĕre «emettere peti»]. – Latinismo ant. o raro per ano, deretano. In ostetricia, la parte inferiore del tronco del feto, che durante il parto [...] può essere eccezionalmente rivolta verso il collo dell’utero (v. anche podalico). ... Leggi Tutto

podicipèdidi

Vocabolario on line

podicipedidi podicipèdidi s. m. pl. [lat. scient. Podicipedidae, der. del nome del genere Podiceps, comp. del lat. podex -dĭcis «podice» e pes pedis «piede»]. – Famiglia di uccelli podicipediformi con [...] diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo: sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi ... Leggi Tutto

insaponare

Vocabolario on line

insaponare v. tr. [der. di sapone] (io insapóno, ecc.). – 1. Spalmare di sapone, coprire con la schiuma di sapone: i. una corda, perché scorra meglio; i. l’albero della cuccagna, per renderne più difficile [...] la salita; i. i panni, per lavarli; insaponarsi le mani, il collo; insaponarsi il viso, per lavarsi o per radersi; anche assol., nel rifl.: s’insaponò ben bene e si mise sotto la doccia. 2. fig., non com. Adulare, lusingare con fine interessato: A ... Leggi Tutto

smaltare

Vocabolario on line

smaltare v. tr. [der. di smalto]. – 1. Ricoprire, rivestire di smalto; decorare a smalto: far s. un piattino di rame. Tingere di smalto: smaltarsi le unghie. 2. fig., letter. Rivestire, cospargere di [...] ). ◆ Part. pass. smaltato, anche come agg., in senso proprio: un portalampade di ferro smaltato; unghie smaltate; fig.: un prato smaltato di fiori; e con antifrasi scherz.: intorno al collo e sotto le ditella smaltato di sucidume (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 84
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali