• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [23]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

manichetto

Sinonimi e Contrari (2003)

manichetto /mani'ket:o/ s. m. [der. di manica], non com. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ manichino. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, [...] ¹ (1. b)]. 2. (sport.) [nella lotta, tipo di presa consistente nel serrare un braccio dell'avversario sotto la propria ascella, afferrare con l'altro braccio il suo collo e quindi tentare di sollevarlo e rovesciarlo su un fianco] ≈ manichino. ... Leggi Tutto

manichino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

manichino¹ s. m. [dim. di manica]. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ (non com.) manichetto. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, con [...] . 3. (sport.) [nella lotta, tipo di presa consistente nel serrare un braccio dell'avversario sotto la propria ascella, afferrare con l'altro braccio il suo collo e quindi tentare di sollevarlo e rovesciarlo su un fianco] ≈ (non com.) manichetto. ... Leggi Tutto

mantello

Sinonimi e Contrari (2003)

mantello /man'tɛl:o/ s. m. [lat. mantellum "velo", in epoca mediev. "mantello"] (pl. ant. anche le mantèlla). - 1. (abbigl.) [indumento lungo e ampio, privo di maniche, che si porta sopra i vestiti, appoggiato [...] sulle spalle e agganciato al collo] ≈ cappa, mantella. ‖ manto. 2. (fig.) a. [ciò che ricopre uniformemente una superficie] ≈ [→ MANTO (2. a)]. b. (non com.) [ciò che nasconde la realtà] ≈ [→ MANTO (2. b)]. 3. (zool.) [insieme dei peli e dei crini di ... Leggi Tutto

colle²

Sinonimi e Contrari (2003)

colle² (troncato in col /kol/ nei toponimi davanti a cons.) s. m. [da collo¹ "cima, valico", rifatto su colle "collina"]. - (geogr.) [depressione della cresta di una dorsale montuosa che mette in comunicazione [...] due valli: Col di Nava] ≈ passo, (non com.) porto, valico, (non com.) varco ... Leggi Tutto

collier

Sinonimi e Contrari (2003)

collier /kɔ'lje/, it. /ko'l:je/ s. m., fr. [lat. collarium "collare"]. - [ornamento, di particolare pregio, da portare intorno al collo: un c. di brillanti] ≈ [→ COLLANA (1. a)]. ... Leggi Tutto

colombella

Sinonimi e Contrari (2003)

colombella /kolom'bɛl:a/ s. f. [dim. di colomba]. - 1. (zool.) [uccello columbiforme columbide (Columba oenas), con piumaggio grigio uniforme e collo con riflessi verdi iridescenti] ▲ Locuz. prep.: fig., [...] a colombella [detto di oggetti inanimati, a piombo: venir giù a c.; tiro (di palla) a c.] ≈ a perpendicolo. 2. (fig.) [ragazza ingenua e innocente, per lo più iron.] ≈ acqua cheta, gatta morta, santarellina. ... Leggi Tutto

fusto

Sinonimi e Contrari (2003)

fusto s. m. [lat. fustis "bastone"]. - 1. (bot.) a. [parte assile delle piante cormofite, che porta le foglie] ≈ caule, gambo, stelo. b. [parte eretta legnosa degli alberi] ≈ tronco. 2. (estens., non com.) [...] [parte superiore del corpo umano tra il collo e i fianchi] ≈ busto, torace, torso, tronco. 3. [struttura di sostegno] ≈ armatura, ossatura, scheletro, telaio. 4. [recipiente cilindrico usato per contenere materiali liquidi: un f. di benzina] ≈ barile ... Leggi Tutto

agganciare

Sinonimi e Contrari (2003)

agganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. a-¹] (io aggàncio, ecc.). - 1. [tenere unito con un gancio] ≈ ⇑ attaccare, collegare, fermare, unire. ↔ sganciare. ⇑ distaccare, scollegare, staccare. 2. [tenere [...] .) [accostare una persona e intrattenerla forzatamente: a. un cliente, una ragazza] ≈ abbordare, bloccare, trattenere. b. (sport.) [nel calcio, arrestare al volo la palla tra la punta e il collo del piede] ≈ stoppare. ‖ intercettare. [⍈ ATTACCARE] ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] quattro fa dodici] ≈ moltiplicato, per. 4. (marin.) [giro di un cavo o di una catena attorno a un oggetto fisso] ≈ collo. 5. (aeron.) [acrobazia aerea consistente in un giro completo del velivolo in un piano verticale, detta anche gran volta] ≈ giro ... Leggi Tutto

galoppare

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppare v. intr. [dal fr. galoper, franco ✻wala hlaupan "correr bene"] (io galòppo, ecc.; aus. avere). - 1. (equit.) [del cavallo, andare di galoppo] ≈ ‖ trottare. 2. (fig.) [di persona, andare di corsa, [...] in gran fretta] ≈ andare a briglia sciolta (o a rotta di collo o a spron battuto o di gran carriera), andare di (o al) galoppo, filare, mettere le ali ai piedi, precipitarsi, scapicollarsi, volare. ↓ correre, sbrigarsi, spicciarsi, trottare. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali