• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [23]
Industria [7]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

malavoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

malavoglia /mala'vɔʎa/ (o mala voglia) s. f. [grafia unita di mala voglia] (pl., raro, malevoglie). - [mancanza di desiderio e di stimolo all'azione] ≈ apatia, neghittosità, pigrizia, svogliatezza. ↔ dinamismo, [...] operosità. ▲ Locuz. prep.: di malavoglia ≈ (lett.) contraggenio, controvoglia, di malanimo, malvolentieri, obtorto collo, svogliatamente. ↔ con piacere, di buon grado, (non com.) di genio, volentieri. ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] diritto] ≈ (fam.) farcela, riuscire, (fam.) spuntarla, vincere. ↑ trionfare. ≈ perdere. 2. [tenere indosso: a. un nastro al collo] ≈ indossare, portare, [una calzatura] calzare. 3. [racchiudere in sé, seguito da una quantità numerica: l'appartamento ... Leggi Tutto

potere²

Sinonimi e Contrari (2003)

potere² v. tr. [lat. ✻pŏtĕre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniug. (potes, poteram, ecc.)] (nella coniug. si alternano i temi pot- e poss-: pres. [...] . prep: a più non posso [al massimo delle capacità: correre a più non p.] ≈ a perdifiato, a rotta di collo, con tutte le forze, il più possibile. ‖ impetuosamente, furiosamente. 2. [per indicare possibilità o probabilità: attento, potresti cadere ... Leggi Tutto

malgrado

Sinonimi e Contrari (2003)

malgrado (non com. mal grado) [grafia unita di mal grado, propr. "cattivo gradimento"]. - ■ s. m., ant. [senso di afflizione: io riavrò colei che è meritatamente mia, mal grado che voi n'abbiate (G. Boccaccio)] [...] mio (o tuo, ecc.) malgrado] ● Espressioni: mio (o tuo, ecc.) malgrado ≈ controvoglia, di malavoglia, malvolentieri. ↑ obtorto collo. ↔ di buon grado, volentieri. 2. [non tenendo in considerazione: m. il cattivo tempo uscimmo; riuscirono m. tutto ... Leggi Tutto

malincuore

Sinonimi e Contrari (2003)

malincuore /malin'kwɔre/ s. m. [grafia unita di mal in cuore]. - [solo nella locuz. a malincuore: si separò a m. dagli amici] ▲ Locuz. prep.: a malincuore [con rammarico, in modo contrario alla propria [...] disposizione d'animo] ≈ controvoglia, (lett.) di contraggenio, di malanimo, di malavoglia, malvolentieri, obtorto collo, svogliatamente. ↔ (ben) volentieri, di buon animo (o grado). ... Leggi Tutto

precipitosamente

Sinonimi e Contrari (2003)

precipitosamente /pretʃipitosa'mente/ avv. [der. di precipitoso, col suff. -mente]. - 1. [con precipitazione, a grande velocità: fuggire p.] ≈ a precipizio, di fretta, precipitevolmente, rovinosamente. [...] ↑ all'impazzata, a rotta di collo, di gran carriera, in fretta e furia, (scherz.) precipitevolissimevolmente. ↔ adagio, lentamente. 2. (fig.) [senza riflettere a sufficienza: agire p.] ≈ affrettatamente, avventatamente, frettolosamente, ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] si logora: tela f.] ≈ resistente, robusto, saldo, solido, tenace. ↔ delicato, fragile, labile, tenue. c. [che resiste, che tiene: colla f.; nodo f.] ≈ resistente, tenace. 6. [che ha una notevole energia, forza, efficacia: un f. purgante] ≈ efficace ... Leggi Tutto

forzare

Sinonimi e Contrari (2003)

forzare /for'tsare/ [lat. ✻fortiare, der. del lat. tardo fortia "forza"] (io fòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su un oggetto: f. il tappo nel collo del fiasco] ≈ calcare, fare forza [...] (su), pigiare, premere, spingere. b. [aprire o cercare di aprire con la forza, usando una chiave falsa o non adatta o altro arnese: f. una serratura, una cassaforte] ≈ manomettere, scassinare, sforzare. ... Leggi Tutto

foulard

Sinonimi e Contrari (2003)

foulard /fu'lar/ s. m., fr. [etimo incerto]. - (abbigl.) [pezzo di stoffa, di seta o d'altro tessuto, da collo (per uomo o per donna) o da testa (per donna)] ≈ cache-col, fichu, fisciù. ‖ fazzoletto, [...] scialle ... Leggi Tutto

vezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

vezzo /'vets:o/ s. m. [lat. vĭtium "vizio, difetto"]. - 1. a. [modo abituale di fare: fare una cosa per v.; avere il v. di fare ...] ≈ abitudine, consuetudine, costume, uso. b. [cattiva abitudine: ha il [...] . c. [al plur., atti graziosi, leggiadrie e sim., che esercitano un'attrattiva su altri: cedere ai v. d'una bella donna] ≈ attrattiva, civetteria, seduzione. 3. (estens.) [oggetto prezioso, di perle o gemme, da portare al collo] ≈ collana, monile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
collo
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali