• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

nocca2

Vocabolario on line

nocca2 nòcca2 s. f. [etimo ignoto]. – Nome tosc. degli ellebori e di altre piante (tra cui il gettaione e il caglio o erba zolfina); anche come agg.: erba nocca. ◆ Erroneamente alcuni dizionarî etimologici [...] nella sua opera Icones et descriptiones plantarum (1791-1801), vol. III, p. 12, tav. 224, istituì un genere di piante composite che chiamò, appunto in onore del botanico ital., con il nome lat. scient. Nocca, più tardi peraltro mutato in Lagascea; ma ... Leggi Tutto

pseudànzio

Vocabolario on line

pseudanzio pseudànzio s. m. [formato come pseudanto]. – In botanica, infiorescenza che, per la disposizione dei suoi fiori, appare come un solo fiore: per es., il capolino delle composite e il ciazio [...] delle euforbiacee ... Leggi Tutto

anaciclo

Vocabolario on line

anaciclo s. m. [lat. scient. Anacyclus, forse comp. di an- priv. e del gr. κύκλος «cerchio», per essere alcune sue specie prive della cerchia di fiori ligulati]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, [...] comprendente una decina di specie mediterranee, di cui due in Italia: Anacyclus pyrethrum, dell’Africa, fornisce la radice di «piretro romano», che viene usata come eupeptico e come antinevralgico; A. ... Leggi Tutto

ménta

Vocabolario on line

menta ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] di un tipo di liquore e anche di caramelle con essenza di menta. 3. M. selvatica, nome comune di una pianta delle composite (Pulicaria dysenterica), detta anche mentastro. ◆ Dim. mentina (v.), mentùccia (v.), entrambi usati con sign. particolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

galattite

Vocabolario on line

galattite (o galactite) s. f. [lat. scient. Galactites, dal gr. γαλακτίτης, nome di una pietra, propr. «lattescente», con riferimento alle macchie bianche delle foglie]. – In botanica, genere di composite [...] tubuliflore al quale appartiene la scarlina ... Leggi Tutto

sìlfio

Vocabolario on line

silfio sìlfio s. m. [dal lat. silphium, gr. σίλϕιον]. – 1. Presso gli antichi Greci, nome (presso i Romani laser, laserpitium) di una pianta della Cirenaica, prob. un’ombrellifera, e anche del succo [...] resinoso che se ne estraeva, prezioso, usato in medicina e in culinaria. 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Silphium), con una ventina di specie dell’America Settentr.: sono erbe perenni con fiori gialli, alcune delle quali danno ... Leggi Tutto

involucrale

Vocabolario on line

involucrale agg. [der. di involucro]. – In botanica, che si riferisce all’involucro: brattee i., quelle che costituiscono l’involucro dei capolini delle composite. ... Leggi Tutto

làpsana

Vocabolario on line

lapsana làpsana s. f. [lat. scient. Lapsana, dal lat. class. lapsăna, gr. λαψάνη]. – Genere di piante composite liguliflore con una decina di specie, fra cui Lapsana communis, erba annua, frequente nei [...] luoghi coltivati e selvatici in tutta Europa, con capolini piccoli e gialli, riuniti in infiorescenza a corimbo; ha qualche impiego nella medicina popolare ... Leggi Tutto

pisciacane

Vocabolario on line

pisciacane s. m. [comp. di pisciare e cane]. – In botanica: 1. Altro nome del dente di leone, erba perenne delle composite liguliflore. 2. Nome region. di altre piante, molto diverse, fra cui alcuni [...] funghi velenosi ... Leggi Tutto

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] di raffinatura e imbiancatura, reso adatto alla confezione di vestiario, tovaglie, ecc. 2. C. acquatica: erba perenne delle composite tubuliflore (Eupatorium cannabinum), alta fino a due metri, comune nei luoghi umidi dell’Europa, dell’Asia e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali