• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

serrafórme

Vocabolario on line

serraforme serrafórme s. m. [comp. di serrare e forma], invar. – Dispositivo meccanico usato in tipografia per serrare le forme di composizione tipografica già marginate e intelaiate, poste sul piano [...] della macchina che deve stamparle; è formato sostanzialmente da due prismi di acciaio scorrevoli che si possono avvicinare o allontanare per mezzo di un cuneo e che vengono inseriti tra due forme contigue di composizione. ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] transitivo; v. intr., verbo intransitivo; v. rifl., verbo riflessivo); di verso, seguito da un numero, per indicare il verso di una composizione poetica, per es., il v. 78 dei «Sepolcri» (ma v senza punto, come abbrev. di verso per indicare la faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

linotipìa²

Vocabolario on line

linotipia2 linotipìa2 s. f. [der. di linotype]. – 1. Procedimento di composizione tipografica realizzato per mezzo delle linotype. 2. a. Il reparto della tipografia che contiene le macchine linotype. [...] b. Azienda che esegue, per conto di altre tipografie, la composizione tipografica per mezzo di linotype. ... Leggi Tutto

linotype

Vocabolario on line

linotype ‹làinotaip› s. ingl. [comp. di line «linea» e type «tipo, carattere tipografico»] (pl. linotypes ‹làinotaips›), usato in ital. come s. f. e agg., invar. – In tipografia, nome (originariamente, [...] (v.), il suo uso è andato via via diminuendo, e oggi è stato definitivamente sostituito da processi digitali di composizione. È schematicamente costituita da una tastiera con 90 tasti, simile a quella di una macchina per scrivere, la quale ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] . R. I., Sacro Romano Impero). Maiuscola senza punto è sigla geografica di sud, e rispettivam. dell’ingl. South, ecc. (in composizione, SE, sud-est; SO, sud-ovest, ecc.); in chimica, è simbolo dell’elemento zolfo, lat. Sulphur (con altro sign., posta ... Leggi Tutto

andaménto

Vocabolario on line

andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, [...] quanto il carattere dell’espressione): una musica di a. tranquillo, o sostenuto, nobile, ecc. 5. Movimento ritmico di una composizione poetica: verso che riproduce l’a. dell’esametro latino; in terza rima, nell’a. cioè del sirventese (Carducci). Più ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] nuova confezione è posta in vendita senza v. di prezzo; si prevede qualche v. nella composizione del consiglio dei ministri. b. Nella composizione musicale, modificazione di un pensiero musicale in sé compiuto ottenuta intervenendo sulla melodia, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

architettura

Vocabolario on line

architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] figurative: l’a. italiana del sec. 15°; e lo stile seguito: a. araba, gotica, rinascimentale, barocca, ecc. 3. fig. a. Composizione, struttura, modo con cui sono congegnate e distribuite le varie parti di un organismo o di un’opera: la mirabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

làttimo

Vocabolario on line

lattimo làttimo s. m. [der. di latte, per l’aspetto opalescente]. – Nome dato in origine a una composizione vetrosa a base di silicati, stagno e piombo, che conferiva al vetro un aspetto bianco latteo, [...] e rimasto in uso nell’arte vetraria veneta per indicare gli oggetti (bicchieri, calici, ampolle, ecc.) prodotti con tale composizione, soprattutto quelli provenienti dall’artigianato dei secoli 16°-18°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . Analogam., le p. di una pianta, di un fiore. Con riferimento a uno scritto, a un’opera dell’ingegno, a una composizione musicale, a uno spettacolo e sim., suddivisione, ripartizione, sezione: le p. di un libro, di un trattato, di un capitolo; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali