• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

ricercare¹

Vocabolario on line

ricercare1 ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi [...] e scritta al fine di ricercare e sperimentare le possibilità e le sonorità dello strumento stesso. 2. Composizione strumentale polifonica scritta con l’intento di elaborare in maniera contrappuntistica un determinato tema musicale: sviluppatasi nei ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] da olio), o dal germe delle cariossidi di alcuni cereali (mais, grano); costituiti essenzialmente da trigliceridi, hanno composizione diversa per la natura e la prevalenza degli acidi grassi esterificati con la glicerina, e contengono, in piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

telecompoṡizióne

Vocabolario on line

telecomposizione telecompoṡizióne s. f. [comp. di tele- e composizione]. – Nell’industria grafica, sistema automatico di composizione a distanza con il quale il lavoro di tastiera è separato dal funzionamento [...] meccanico vero e proprio della o delle macchine compositrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palinodìa

Vocabolario on line

palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato [...] affermato in una composizione precedente (il nome deriva dal titolo dell’ode Palinodia, in cui il poeta greco Stesicoro scagionava Elena da ogni colpa, mentre in un’opera precedente, l’Elena, l’aveva considerata responsabile della guerra di Troia; ... Leggi Tutto

ballétto

Vocabolario on line

balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, [...] danza sul tipo dell’allemanda, che s’accoppiava con una gagliarda o una corrente, dopo la quale veniva ripetuta; oggi, composizione sinfonica a soggetto espressamente scritta per la danza. 4. Corpo di ballo di un teatro, per l’esecuzione di balletti ... Leggi Tutto

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] Alpi; trofeo Baracchi, gara ciclistica a cronometro in coppie (l’ultima edizione, nel 1991, fu invece individuale). b. Composizione ornamentale formata da armi, scudi, bandiere, disposte in bell’ordine, per lo più incrociate, usata nel passato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tra-

Vocabolario on line

tra- [dal lat. trans «al di là, attraverso»; in alcuni casi (v. oltre) con influsso di ultra «oltre» e di intra «dentro»]. – Prefisso che entra in composizione di molte parole (soprattutto verbi) derivate [...] fra), in mezzo, tra le altre cose: trasmettere (= frammettere), traporre (= frapporre), trascegliere, scegliere tra più cose, ecc. In composizione con verbi di percezione, ha la funzione di significare che tale percezione è incerta, non chiara, non ... Leggi Tutto

frate

Vocabolario on line

frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] bianco per varie cause (ripiegamento di parte del foglio; sbalzo del rullo sulla composizione; intromissione di un pezzo di carta qualsiasi che riceve la composizione invece del foglio). ◆ Dim. fraticèllo (v.), fratino (v. fratino2, n. 1); spreg ... Leggi Tutto

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] tra monomeri di due o più specie diverse, nel qual caso il polimero che si forma (copolimero) avrà, ovviamente, una composizione centesimale intermedia tra quelle dei monomeri di partenza. Nella p. a catena o radicalica il doppio legame del monomero ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] , r. organico e più comunem., come s. m., soltanto ruolo o organico (quest’ultimo specifico per le forze armate), la composizione e l’ordinamento del personale (determinati in base alla pianta organica): entrare in ruolo, passare a o di ruolo; lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali