• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] del testo poetico che viene aggiunto. S. di santa Eulalia, uno degli esempî più antichi di questo tipo di composizione, e, nel contempo, uno dei primi documenti della lingua francese, essendo stata composta intorno all’880. 2. In cinematografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] avviene per continuità e libertà di volute melodiche; nella polifonia, per elaborazioni contrappuntistiche di un dato soggetto; nella composizione sonatistica o sinfonica, per vicende dialettiche insorgenti tra l’uno e l’altro dei temi, e anche tra ... Leggi Tutto

decompoṡizióne

Vocabolario on line

decomposizione decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] si scambiano uno o più dei loro costituenti. b. In fisica, d. di un vettore, l’operazione, inversa della composizione, che consiste nel determinare un sistema di vettori (vettori componenti) avente come risultante il vettore dato. c. In matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

duetto

Vocabolario on line

duetto düétto s. m. [dim. di duo, come termine musicale]. – 1. In musica, composizione (o parte di composizione) per due esecutori vocali o strumentali, soli o accompagnati, con le due parti di uguale [...] importanza: d. per archi, per flauti, ecc.; più spesso, è chiamato duetto quello vocale, soprattutto come brano di opera lirica (mentre quello strumentale è di preferenza chiamato duo): il d. di Alfredo ... Leggi Tutto

concertante

Vocabolario on line

concertante agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] ; strumento c., cui è assegnata l’esecuzione di una parte concertante; stile c., stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’intervento di parti concertanti. 2. Nel linguaggio giur. e amministr., amministrazioni c., quelle che intervengono ... Leggi Tutto

serenata

Vocabolario on line

serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna [...] ) e fu anche inclusa in opere: la s. del Don Giovanni di Mozart, del Barbiere di Siviglia di Rossini. b. Composizione strumentale introdotta nel sec. 18° come forma autonoma analoga al notturno, al divertimento e alla cassazione, eseguita per lo più ... Leggi Tutto

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] che assumono gli agglomerati tra queste particelle; il profilo del s. è la variazione verticale delle caratteristiche di composizione, di tessitura e di struttura, in genere presente come sovrapposizione di diversi strati, detti anche orizzonti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

bòzza¹

Vocabolario on line

bozza1 bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. [...] fasi di correzione del testo; b. in colonna, quelle fatte a giustezza di riga, ma b. impaginate, quelle fatte sulla composizione già sistemata in pagina, di norma con le illustrazioni inserite, quando ve ne sono; b. definitive, quelle su cui si ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] si aggiunge come indicazione complementare del movimento di un pezzo (per es., andante con moto). c. Moto perpetuo, composizione musicale svolta interamente, o quasi, sulla stessa figurazione e in genere destinata a porre in rilievo il virtuosismo ... Leggi Tutto

ultrametamorfismo

Vocabolario on line

ultrametamorfismo s. m. [comp. di ultra- e metamorfismo]. – In petrografia, in senso generico, l’insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della [...] regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione pelitica risultano rifuse nei loro componenti a più bassa temperatura di fusione, dando così origine a una nuova roccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali