• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

risolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] e sim.: r. un dubbio, un indovinello] ≈ chiarire, sciogliere, spiegare, venire a capo (di). b. [pervenire alla composizione di una controversia, di una questione e sim.: r. una faccenda intricata] ≈ appianare, chiudere, comporre, dipanare, dirimere ... Leggi Tutto

divisione

Sinonimi e Contrari (2003)

divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] di una regione in province] ≈ frazionamento, partizione, ripartizione, scomposizione, spartizione, suddivisione. ↔ composizione, ricomposizione, riunione, unione. b. [lo smembrare in più parti, riferito a congegno o a struttura unitaria] ≈ ... Leggi Tutto

dodecafonia

Sinonimi e Contrari (2003)

dodecafonia /dodekafo'nia/ s. f. [comp. di dodeca- e -fonia]. - (mus.) [sistema di composizione musicale in cui i dodici suoni della scala cromatica sono posti in relazioni non gerarchiche l'uno con l'altro] [...] ≈ musica dodecafonica (o seriale), serialità. ↔ musica tonale, tonalità ... Leggi Tutto

ritornello

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornello /ritor'nɛl:o/ s. m. [der. di ritornare]. - 1. (metr., mus.) [strofa poetica o brano musicale che si ripetono invariati nel corso di una composizione] ≈ intercalare, refrain, ripresa. 2. (fig.) [...] [discorso ripetuto monotonamente troppe volte: ha sempre in bocca il solito r.] ≈ cantilena, canzone, (region.) manfrina, motivo, musica, solfa, (fam.) tiritera ... Leggi Tutto

rizo-

Sinonimi e Contrari (2003)

rizo- [dal gr. rhíza "radice", in composizione rhizo-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a "radice" nel sign. proprio o fig. (per es., rizoatono, rizotonico). ... Leggi Tutto

duetto

Sinonimi e Contrari (2003)

duetto /du'et:o/ s. m. [dim. di duo², come termine musicale]. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duo. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, [...] ecc.] ≈ [→ DUO (1. b)]. 2. (estens.) a. [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ [→ DUO (2)]. b. [vivace dialogo tra due persone, anche scherz.] ≈ battibecco, bisticcio, discussione, diverbio, ... Leggi Tutto

duo²

Sinonimi e Contrari (2003)

duo² s. m. [dal lat. duo "due"], invar. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duetto. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, ecc.] ≈ coppia, [...] duetto. 2. (estens.) [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ coppia, duetto ... Leggi Tutto

-teca

Sinonimi e Contrari (2003)

-teca [dal gr. thḗkē, e in composizione -thḗkē, lat. -theca]. - Secondo elemento di voci composte, con i sign. generici di "deposito (e quindi raccolta), custodia, cassetta" e sim. ... Leggi Tutto

rodo-

Sinonimi e Contrari (2003)

rodo- [dal gr. rhódon "rosa", in composizione rhodo-]. - Primo elemento di parole composte nelle quali ha il sign. di "rosa" o allude a colorazione rossa o rosea. ... Leggi Tutto

bozza

Sinonimi e Contrari (2003)

bozza /'bɔts:a/ s. f. [da una base ✻bottia (di origine oscura) "gonfiore, protuberanza"]. - 1. (archit.) [pietra che aggetta da un muro] ≈ bugna. 2. (non com.) a. [segno provocato da una botta: avere una [...] . b. [prima stesura di un documento e sim.] ≈ abbozzo, brutta copia, draft, minuta. ‖ canovaccio, scaletta, schema. c. (tipogr.) [spec. al pl., tiratura provvisoria di una composizione, allo scopo di operare correzioni] ≈ (non com.) prova di stampa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali