• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [5]
Chimica [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [2]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]

pensierino

Sinonimi e Contrari (2003)

pensierino s. m. [dim. di pensiero]. - 1. [piccolo pensiero] ● Espressioni: fig., fam., fare (o farci) un pensierino [vagliare come possibilità, con le prep. a, su: fare un p. a (o su) una vacanza all'estero] [...] (a). ↑ disdegnare (ø), snobbare (ø). 2. (fam.) [oggetto di modesto valore che si regala come prova di affetto] ≈ [→ PENSIERO (6. b)]. 3. (educ.) [primo esercizio di composizione che si assegnava un tempo nelle scuole elementari] ≈ ‖ frase, frasetta. ... Leggi Tutto

trascrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione. 4. (mus.) [l'adattare una composizione a strumenti o voci diversi da quelli cui era originariamente destinata: t. per pianoforte] ≈ adattamento. ... Leggi Tutto

esecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] di un condannato a morte] ≈ ⇓ decapitazione, fucilazione, impiccagione, iniezione (letale). 3. (mus., teatr.) [l'eseguire una composizione musicale e spettacoli in genere: e. di un concerto; l'e. di un balletto] ≈ allestimento, interpretazione, messa ... Leggi Tutto

candelabra

Sinonimi e Contrari (2003)

candelabra s. f. [da candelabro]. - (artist.) [composizione ornamentale a forma di candelabro] ≈ candeliera. ... Leggi Tutto

candeliera

Sinonimi e Contrari (2003)

candeliera /kande'ljɛra/ s. f. [da candeliere]. - (artist.) [composizione ornamentale, in bassorilievo o in pittura, a forma di candelabro] ≈ candelabra. ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] . [parte limitata di un terreno] ≈ appezzamento. b. [sezione di un'opera in poesia o in prosa, di una composizione musicale e sim.] ≈ brano, lacerto, luogo, parte, passaggio, passo, [di un testo antico] Ⓣ (filol.) pericope. ● Espressioni: pezzo forte ... Leggi Tutto

cantata

Sinonimi e Contrari (2003)

cantata s. f. [part. pass. femm. di cantare²]. - 1. [canto prolungato] ≈ canto. ‖ aria, canzone, serenata. 2. (mus.) [ampia composizione musicale per voci e strumenti, sacra o profana, nata e diffusasi [...] soprattutto nei sec. 17° e 18°] ≈ ‖ Lied, romanza. ⇑ aria, brano ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] inattività, inerzia, inoperosità, ozio, riposo. b. [risultato del lavoro: ultimi l. di un pittore] ≈ opera, prodotto. ⇓ composizione, elaborato, manufatto, scritto. c. (estens.) [cosa da fare: è un l. complicato] ≈ compito, faccenda, impegno, impresa ... Leggi Tutto

piombo

Sinonimi e Contrari (2003)

piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ≈ composizione. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del piombo: un'automobile (color) p.] ≈ ‖ grigio. ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] avviamento; battitura; battuta; bianca; bozza (impaginata, in colonna), impaginato; brossura; cartella; collazione; colonna; composizione (a caldo, a freddo); confezione; copia; correzione; dattiloscritto; fascicolo; foglio; forma; formato (in-folio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali