bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] acquosa, concentrata, d’albumina contenuta nell’uovo e che sotto l’azione del calore si rapprende in una massa bianca. b. Nome di composti chimici di aspetto bianco: b. d’argento o b. di Crems o b. di Londra, varietà del bianco di piombo; b. di ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] litro); carbone m., il carbon fossile; colori m., polveri colorate usate nella pittura e costituite da minerali o da composti inorganici (minio, solfato di bario, ecc.); olî m., miscele di idrocarburi liquidi ricavate dal petrolio; sali m., quelli ...
Leggi Tutto
ossalacetico
ossalacètico agg. [comp. di ossal(ico) e acetico]. – Acido o.: composto organico, acido bicarbossilico (per il quale sono possibili la forma chetonica e quella enolica, che è la prevalente), [...] ostacolare la formazione dei corpi chetonici, e funziona da trasportatore di idrogeno nei processi di ossidoriduzione. Fra i composti cui dà luogo, è importante l’estere etilico, che viene impiegato nella sintesi dei coloranti derivati dal pirazolone ...
Leggi Tutto
anidro
ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella [...] di cristallizzazione: solfato di calcio a. (o anidrite). Il termine si usa anche come primo elemento di parole composte per indicare eliminazione di molecole d’acqua (per es., anidroecgonina, sostanza ottenuta dall’ecgonina per eliminazione di una ...
Leggi Tutto
anidrosintesi
anidrosìnteṡi s. f. [comp. di anidro e sintesi]. – In chimica, reazione tra due composti che si produce dando luogo all’eliminazione di molecole d’acqua. ...
Leggi Tutto
sintetasi
sintetaṡi s. f. [der. di sintet(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, detti anche ligasi, che catalizzano la formazione di un legame tra due composti utilizzando l’energia [...] fornita dall’ATP (adenosintrifosfato) e da altri nucleotidi trifosfati ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] . più ampio, il processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare ad opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, acqua, solfati, ecc.). ...
Leggi Tutto
sintetizzare
sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno [...] attraverso una reazione, o una serie di reazioni, di sintesi, partendo cioè sia dagli elementi sia da composti più semplici. b. In elettronica, s. un segnale, produrlo con il procedimento della sintesi armonica. ◆ Part. pass. sintetiżżato, anche ...
Leggi Tutto
elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] elaborato. Con riferimento al sign. biologico del verbo, linfa e., in botanica, la linfa discendente, cioè quella che trasporta i composti elaborati dalla pianta e circola attraverso i vasi cribrosi. 2. s. m. a. In biologia, il prodotto dell’attività ...
Leggi Tutto
diserbante
diṡerbante agg. e s. m. [part. pres. di diserbare]. – Nome generico di varî prodotti inorganici o organici (clorati, carbamati, composti arsenicali, derivati dell’urea, ecc.) tossici per la [...] vegetazione erbacea; alcuni, dotati di azione selettiva, vengono utilizzati per liberare le colture da piante infestanti, mentre quelli ad azione totale vengono usati per diserbare sedi stradali, massicciate ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...