albacido
albàcido s. m. [comp. di alb(umina) e acido2]. – In farmacologia, nome di composti albuminoidi alogenati (bromo-a., iodio-a., cloro -a.), adoperati in terapia come succedanei dei bromuri, degli [...] ioduri alcalini, ecc ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] miracolo, convertendo in vino l’acqua portata dai servi per i commensali; Le n. di Figaro, titolo di un’opera in quattro atti composta da W. A. Mozart su libretto di L. Da Ponte (tratto dalla commedia Le mariage de Figaro di P.-A. C. de Beaumarchais ...
Leggi Tutto
muschio1
mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] e antispasmodico, oggi viene utilizzata in profumeria per fissare ed esaltare sostanze odorose. M. artificiale, denominazione generica di composti chimici artificiali (m. d’ambretta, m. chetonico, m. xilene) aventi odore simile a quello del muschio ...
Leggi Tutto
mingere
mìngere v. intr. [dal lat. mingĕre] (io mingo, tu mingi, ecc.; non usati il part. pass. e i tempi composti). – Orinare; è un latinismo poco com., limitato quasi esclusivam. al linguaggio medico [...] (cfr. minzione) ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] dell’aggettivo o del sostantivo preso in sé, ma perfettamente determinate e non vagamente analoghe. In questo Vocabolario, tali composti sono in genere trattati (con poche eccezioni) sotto la voce principale: contratto2, delitto, ecc. ◆ Per l’avv ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] cromatica sono determinate da uno strato di gelatina colorata. Spugna di g., materiale preparato sinteticamente con composti proteici, usato come emostatico in chirurgia. 4. In microbiologia, terreno colturale per germi, funghi, ecc., costituito ...
Leggi Tutto
ossamina
(o ossammina) s. f. [comp. di oss(alico) e am(m)ina]. – Nome generico di composti organici di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico), detti anche ossidi di amine; [...] le ossamine contenenti radicali alifatici a catena lunga sono dotate di notevole potere tensioattivo e usate, per es., nella preparazione di detergenti e di shampoo ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] o più compositori (e molte volte la raffazzonatura era opera degli impresarî). 4. In architettura, nome dato a rilievi composti di frammenti romani e di integrazioni di stucco che nel tardo Cinquecento e nel Seicento furono posti ad ornamento delle ...
Leggi Tutto
quasimetallico
quaṡimetàllico agg. [comp. di quasi e metallico] (pl. m. -ci). – In fisica, qualifica data, con riferimento alla conducibilità elettrica, a certi ossidi metallici (per es., Nb2O3, TiO) [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, diminuisce all’aumentare della temperatura: tali proprietà derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] minerali uraniferi, coltivazione dei giacimenti, concentrazione, raffinazione e purificazione dei minerali estratti, conversione dei composti dell’uranio, arricchimento dell’uranio nell’isotopo fissile 235, ritrattamento del combustibile irraggiato ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere...