• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Geografia [13]
Diritto [11]
Militaria [10]
Storia [10]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Medicina [8]
Zoologia [7]
Lingua [7]
Architettura e urbanistica [5]

metonìmia

Vocabolario on line

metonimia metonìmia (alla greca metonimìa) s. f. [dal lat. tardo metonymĭa, gr. μετωνυμία, propr. «scambio di nome», comp. di μετα- «meta-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – Procedimento linguistico espressivo, [...] Chianti»), dell’astratto per il concreto («eludere la sorveglianza»), e simili. Nei trattatisti di retorica e di stilistica i confini tra la metonimia e la sineddoche non sono molto netti, e alcuni dei casi ora elencati vengono considerati esempî di ... Leggi Tutto

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] , ampio settore di terreno nettamente delimitato da ostacoli naturali (mari, catene di montagne, ecc.) o politici (confini di stati neutrali), nel quale si possono svolgere azioni belliche; zona di operazioni, fascia di territorio delimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] confini semantici non ben definiti, che comprende in sé le accezioni di porre, collocare, posare, introdurre, ficcare, attaccare, versare, e di parecchi altri verbi, da cui può di volta in volta essere opportunamente sostituito. Regge per lo più due ... Leggi Tutto

paralogismo

Vocabolario on line

paralogismo s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-2» e λογισμός «riflessione, ragionamento»]. – Ragionamento fallace, ossia falso ma con apparenza di verità, per [...] . Nella filosofia kantiana, p. trascendentali, i ragionamenti erronei cui è indotta la ragione in quanto superi i confini dell’esperienza, addentrandosi nelle contraddizioni della dialettica: in partic., i quattro p. della psicologia razionale, che ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] uscito, ecc.; aus. essere). – 1. Andare o venire fuori da un luogo o da un ambiente chiuso o che si considera circoscritto da confini determinati: u. di casa (anche fig., in passato detto di figlie che si sposano e vanno ad abitare col marito, e, nel ... Leggi Tutto

compréso

Vocabolario on line

compreso compréso agg. [part. pass. di comprendere]. – 1. Ha gli stessi sign. del verbo, e, con le accezioni di «contenuto» (il territorio c. entro i confini) e «capito» (essere, sentirsi c.), conserva [...] in genere la funzione verbale; frequente anche in costruzioni assolute, dove equivale a «incluso»: compresi voi due; compresa la mancia; compresa la tassa sull’entrata; tutto c., tenendo conto di tutto, ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] , la delimitazione dei fusi non segue ovunque ed esattamente i detti meridiani, ma se ne discosta quanto basta per seguire i confini delle varie nazioni – o, negli stati molto estesi, delle varie regioni – che si trovano sui bordi); l’Italia è tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parapàtrico

Vocabolario on line

parapatrico parapàtrico agg. [comp. di para-2 e -patrico di simpatrico] (pl. m. -ci). – In ecologia, di specie o popolazioni che vivono in aree geografiche distinte i cui confini sono tra loro parzialmente [...] in contatto (si contrappone a allopatrico e simpatrico) ... Leggi Tutto

residènte

Vocabolario on line

residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui [...] la loro attività principale; gli istituti internazionali sono considerati invece come se appartenessero a un’area al di fuori dei confini di ogni paese. b. agg. e s. m., ant. Che siede. Nell’ordinamento processuale romano erano detti residenti (lat ... Leggi Tutto

stanziaménto

Vocabolario on line

stanziamento stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in [...] un luogo: lo s. di popolazioni barbariche entro i confini dell’Impero romano. 3. a. Nel linguaggio finanziario, assegnazione di una somma a un determinato scopo, cioè, più esattamente, l’impostazione in un bilancio preventivo dell’ammontare massimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
CONFINI
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli stati, nel porre i proprî confini, si...
CONFINI
L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose novità in tema di c., sia per le molteplici forze che ne stanno modificando la funzione sia per le numerose dispute confinarie di questo inizio millennio, per tacere di quei c. per così dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali