• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Lingua [26]
Matematica [11]
Religioni [11]
Fisica [10]
Medicina [10]
Chimica [9]
Industria [6]
Geografia [6]
Anatomia [6]
Storia [5]

congiùngere

Vocabolario on line

congiungere congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta [...] in un rapporto sessuale; fig., congiungersi in cielo, ritrovarsi, riunirsi dopo la morte. b. Riferito a due astri, essere in congiunzione (v.). ◆ Part. pass. congiungènte, usato come agg. in geometria, riferito a ente che unisce altri: per es. a un ... Leggi Tutto

congiungiménto

Vocabolario on line

congiungimento congiungiménto (ant. congiugniménto) s. m. [der. di congiungere]. – Il congiungere o il congiungersi: le forze furono raddoppiate per il c. dei due eserciti; ei deliraro atroci Congiugnimenti [...] di dolor con Dio Su rupi e in grotte (Carducci); c. degli astri (v. congiunzione, n. 3). ... Leggi Tutto

èrgo

Vocabolario on line

ergo èrgo cong. e s. m. [dal lat. ergo «dunque»]. – 1. cong. Congiunzione con valore conclusivo diffusasi attraverso l’uso dei filosofi scolastici, che l’adoperavano nel ragionamento deduttivo per introdurre [...] il terzo termine del sillogismo; oggi per lo più scherzoso: non ha mantenuto la parola: e. è un bugiardo. 2. s. m., invar. Conclusione: i vostri ergo non provano nulla; essere all’e., venire all’e., lo ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] merito o della colpa; la multa varia a s. del tipo di infrazione; deciderò a s. delle circostanze. Meno com., con ufficio di congiunzione, a seconda che, come, secondo che (introduce una prop. modale con il verbo al cong. o all’indic.): a s. che tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

plàtico

Vocabolario on line

platico plàtico agg. [dal lat. tardo platĭcus, gr. πλατικός «largo, esteso»] (pl. m. -ci). – In astrologia, detto dell’aspetto di una coppia di pianeti che, a causa dei moti proprî di questi, non sia [...] esatto ma solo approssimato (si ha, per es., quando due pianeti sono quasi in congiunzione o quasi in opposizione). ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] con questa consonante (come Quinto, Quintilia, Quirino) e, nelle iscrizioni latine, di Quintus, di Quaestor «questore», e della congiunzione que «e» nella sigla S. P. Q. R. (= Senatus PopulusQue Romanus). Senza punto, Q indica, in astronomia, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

coniugazióne

Vocabolario on line

coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia [...] grammaticale, la flessione del verbo in confronto a quella del nome (che è detta invece, per le lingue in cui esistano i casi, declinazione), cioè il complesso delle forme che il verbo può assumere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA

connettitura

Vocabolario on line

connettitura s. f. [der. di connettere], non com. – Il connettere e l’essere connesso; intima congiunzione. È usato talvolta, ma impropriam., in luogo di commettitura (così come connessura per commessura). ... Leggi Tutto

quanto1

Vocabolario on line

quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] , ecc. b. Come avv., nella misura, nella quantità che, tutte le volte che (in alcuni casi acquista il valore di una congiunzione): aggiungere acqua q. basta; lo ripeterò q. sarà necessario; lo aspetterò q. è giusto; la fama ancor nel mondo dura, E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
congiunzione
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
CONGIUNZIONE
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali