connessoconnèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; [...] di connessione (v.) con altra causa. c. In matematica, nella topologia elementare, un insieme di punti si dice connesso quando, dati ad arbitrio due punti di esso, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta nell ...
Leggi Tutto
sconnesso
sconnèsso agg. [part. pass. di sconnettere]. – 1. Che non è ben connesso, che non forma un tutto unito e compatto: un assito, uno steccato, un tavolo s.; il soffitto era di assicelle di legno [...] qualche frase sconnessa (Verga). 3. a. In matematica, detto di uno spazio topologico (o di un suo sottoinsieme) che non sia connesso (v. connesso, n. 2 c). b. In informatica, che manca di collegamento: il computer e la stampante sono sconnessi. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] di rotazione da misurare; t. magnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da produrre un campo magnetico variabile e delle correnti indotte in un disco ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] in scia, Lucia, o anche atona, come in sciatore, Lucietta). Col problema della pronuncia vocalica e semiconsonantica dell’i è connesso il problema del plurale dei nomi in -io atono. In conformità con i plurali latini del tipo genii, varii (normali ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] degli ambienti con cui comunicano le estremità del tubo non sono uguali, il livello del liquido si innalza nel ramo del tubo connesso con l’ambiente a pressione minore e si abbassa nell’altro, cosicché il dislivello tra le due superfici libere (letto ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] funzionamento e ricevendo su video risultati e altre informazioni; t. locale, quello direttamente connesso al sistema di calcolo; t. remoto, quello connesso via rete o tramite connessione telefonica; t. intelligente, terminale dotato di capacità di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] di servizio, con riferimento ai dipendenti che lavorano in una casa, spec. signorile, e a tutto quanto è ad essi connesso: persone, personale, gente, donna, uomo di servizio; scala, porta, ingresso di servizio, la scala, la porta o l’ingresso adibiti ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] seconda dei quali si parla di spazî a c. affine, proiettiva o conforme. Ordine di c. di un dominio (connesso), numero di insiemi connessi che ne costituiscono l’insieme complementare. Ranghi (o anche ordini o indici) di c. di una varietà topologica o ...
Leggi Tutto
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. [...] o di depressione; alta c., fase di massima espansione dell’attività economica; bassa c., fase di depressione dell’attività economica. Guadagno di congiuntura, guadagno eccezionale, connesso, per es., a una fase di inflazione, a eventi bellici, ecc. ...
Leggi Tutto
abbraccio
1. MAPPA L’ABBRACCIO è innanzitutto l’azione dell’abbracciare, cioè di afferrare, cingere, prendere con le braccia una persona, per lo più per manifestarle amore o affetto (dare, ricevere, [...] a. affettuoso), ma anche per trattenerla o contenerla (un saldo a. che si trasformò in una morsa). L’abbraccio è connesso con varie cerimonie o usanze nelle quali indica fraternità, omaggio, fedeltà, rispetto e così via: per esempio, i religiosi che ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
. Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...