piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] piramidi, assomigliata a quella della fiamma, larga alla base e terminante a punta]. – 1. Imponente monumento tipico dell’antico Egitto, la cui forma è quella del solido geometrico che da tale monumento ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] a luogo per diversi motivi. 4. Usi estens. del prec., per il concetto di nobiltà, lealtà, coraggio e generosità che era connesso con il grado e la dignità del cavaliere. a. Nobile in genere, contrapposto a plebeo: era un c. e sdegnava il contatto ...
Leggi Tutto
nistagmo
s. m. [dal gr. νυσταγμός «sonnolenza»]. – In fisiologia e medicina, movimento ritmico, involontario, che si succede a scosse, e può verificarsi in alcuni organi mobili, come il capo (n. cefalico), [...] , in qualsiasi soggetto per scopi diagnostici (n. provocato), o può insorgere spontaneamente come fenomeno patologico connesso a lesioni labirintiche e vestibolari, a imperfetta coordinazione o affaticamento dei muscoli estrinseci dell’occhio, a ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare [...] dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche attributo di principi o di supreme autorità civili o religiose e di ciò che a loro si riferisce: all’a. presenza del sovrano, del pontefice; a. personaggio, il ...
Leggi Tutto
epatocellulare
agg. [comp. di epato- e cellulare]. – Relativo alle cellule epatiche; che è connesso a un’alterazione di tali cellule: ittero epatocellulare. ...
Leggi Tutto
diporto
dipòrto s. m. [dal fr. (ant.) déport, deverbale di se déporter (v. diportarsi)]. – Spasso, svago, ricreazione: fare una cosa per d.; prendere, pigliare diporto; è connesso per lo più con l’idea [...] di movimento, quindi andare a d., passeggiare, fare una gita e sim. con lo scopo di svagarsi, per svago, e analogam. viaggiare per diporto. In passato, ebbe lo stesso sign. e uso che oggi ha sport, e tale ...
Leggi Tutto
cammellotto
cammellòtto (ant. cambellòtto e ciambellòtto) s. m. [dal fr. ant. chamelot, connesso con chameau «cammello»]. – Specie di panno che si faceva un tempo di pelo di cammello (poi di capra); [...] veste fatta di tale panno ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] starna) alzandosi in volo]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Alectoris (v. alectoride): p. rossa (A. rufa), molto simile alla starna, ma con zampe e becco ...
Leggi Tutto
duca
s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, [...] che nella gerarchia araldica segue quello di principe; nel medioevo, e anche in secoli più recenti, al titolo di duca era connesso l’esercizio del potere politico, sia autonomo sia subordinato a un sovrano. V. anche doge e duchessa. 3. In zoologia, d ...
Leggi Tutto
extrasistole
extrasìstole (o estrasìstole) s. f. [comp. di extra- e sistole]. – In medicina, pulsazione prematura del cuore che può presentarsi isolata e in modo sporadico oppure con una certa frequenza [...] , e causando qualche volta sensazioni più o meno moleste al precordio (senso di urto, di pizzicotto, ecc.); è per lo più un fenomeno innocuo, connesso a stati di tensione psichica, e a uso di sostanze tossiche o eccitanti (caffè, tabacco, alcolici). ...
Leggi Tutto
Nella topologia elementare un insieme I di punti si dice c. quando, dati ad arbitrio due punti P e Q di I, è sempre possibile congiungerli con una curva continua interamente contenuta in I. Un campo C (o un dominio) del piano si dice poi semplicemente...
connesso
. Una sola occorrenza, in Cv I X 12 le accidentali adornezze che quivi [cioè nei componimenti in rima] sono connesse, cioè la rima e lo ri[tim]o e lo numero regolato, dove la voce ricorre nella comune accezione di " unito ", " annesso...