• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [14]
Biologia [14]
Industria [12]
Fisica [9]
Botanica [8]
Matematica [8]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Industria aeronautica [7]
Diritto [7]

maggiordomo digitale

Neologismi (2008)

maggiordomo digitale s. m. Tecnologia di supporto alla gestione domestica e personale. ◆ quest’anno gli spazi dedicati a tutto quello che riguarda le telecomunicazioni si sono moltiplicati. E […] il [...] creato ambienti, scenografie, comodità da case ricche. È, in effetti, un perfetto maggiordomo digitale. Ma il sistema, le conoscenze accumulate, stanno man mano facendo scoprire anche i vantaggi economici di questo tipo di innovazione in termini di ... Leggi Tutto

specialismo

Vocabolario on line

specialismo s. m. [der. di speciale, prob. sul modello dell’ingl. specialism]. – Concentrazione dei proprî interessi e delle proprie attività su un ristretto ambito, spec. di ricerca e di studio; anche, [...] area specializzata di conoscenze teoriche o tecnico-professionali; il termine è entrato in uso, per lo più con riferimento al mondo accademico, per connotare, in genere polemicamente (rispetto al più neutro specializzazione), l’eccessiva tendenza a ... Leggi Tutto

specialiżżazióne

Vocabolario on line

specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] superiori): fare, seguire, frequentare un corso di specializzazione. b. Nella storia della cultura, divisione del campo delle conoscenze secondo oggetti e metodi diversi; tale processo, già delineatosi nel mondo greco, si è fatto sempre più netto e ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] avendone il comando. Attualmente, l’esperto marittimo (generalm. un capitano di lungo corso) che, avendo perfetta conoscenza delle correnti, delle maree, della configurazione subacquea di una zona, è legalmente autorizzato ad assistere il comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

innogenetico

Neologismi (2008)

innogenetico agg. Che produce innovazione, che è all’origine di un continuo rinnovamento di conoscenze, specialmente di carattere tecnologico. ◆ perché le condizioni locali di tipo culturale e istituzionale [...] dell’impresa, è la loro capacità di creare con essa uno scambio continuo bidirezionale e creativo di informazione e conoscenza. L’impresa trasferisce all’esterno domande di innovazione, di capitale umano e finanziario, di informazione sul mercato e ... Leggi Tutto

mentorship

Neologismi (2008)

mentorship s. m. o f. inv. Attività, ruolo, compito di mentore, di guida nei confronti di qualcuno più giovane o inesperto. ◆ La Giunta [della Regione Puglia] ha approvato il programma per le iniziative [...] – che seguono un percorso formativo di inserimento specifico della durata di un anno, che prevede lo sviluppo di conoscenze sia tecniche che comportamentali, attraverso formazione d’aula, esperienziale e una mentorship specifica nell’arco di tutto il ... Leggi Tutto

intelligenza connettiva

Neologismi (2008)

intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] il concetto, già sviscerato nei suoi libri, di intelligenza connettiva: «Spesso si dice che il nuovo modo di acquisire conoscenze, piluccando nozioni qua e là in Rete per poi riassemblarle, implica una perdita di creatività e originalità. Non è vero ... Leggi Tutto

mieloleso

Neologismi (2008)

mieloleso s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora [...] sera, 28 marzo 1999, p. 48, Cronaca di Roma) • Si è svolto ieri al CTO un convegno su «Le nuove conoscenze tecnico-scientifiche per la persona mielolesa» promosso dal Coordinamento Paraplegici del Piemonte. (Stampa, 6 maggio 2001, p. 42, Cronaca di ... Leggi Tutto

know-how

Vocabolario on line

know-how 〈nóu hàu〉 locuz. angloamer. (propr. «sai come»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio dell’industria, complesso di conoscenze ed esperienze tecniche non brevettate, talvolta di carattere [...] segreto, utili o necessarie al conseguimento di determinati scopi industriali, quali il miglioramento tecnico qualitativo o quantitativo dei processi di produzione, lo sviluppo delle ricerche, il perfezionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

introdótto

Vocabolario on line

introdotto introdótto agg. e s. m. [part. pass. di introdurre]. – 1. agg. Oltre ai varî sign. proprî del verbo (con i quali conserva per lo più il valore di participio), ha, come vero e proprio agg., [...] questi usi partic.: essere i. in una società, in determinati ambienti, avervi conoscenze, relazioni, rapporti d’affari, e sim.; un rappresentante (o agente) commerciale ben i., che ha molti clienti, che ha un largo giro d’affari (meno com., di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali