• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [14]
Biologia [14]
Industria [12]
Fisica [9]
Botanica [8]
Matematica [8]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Industria aeronautica [7]
Diritto [7]

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] come regole «per ben condurre la propria ragione a cercare la verità nelle scienze» l’evidenza (accogliere solo le conoscenze chiare e distinte), la scomposizione (per giungere agli elementi semplici e primi nell’ordine del conoscere), l’ordine (dal ... Leggi Tutto

specìfico

Vocabolario on line

specifico specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] generico), determinato, ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: sull’argomento ha una preparazione s.; ho delle conoscenze s. in materia; particolare: è un ottimo elemento, ma non ha attitudini s. per dirigere un’azienda; singolo, isolato da ... Leggi Tutto

fìṡica

Vocabolario on line

fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] più idonei per la liberazione e l’utilizzazione dell’energia nucleare; f. dello stato solido, il complesso di conoscenze e di ricerche delle proprietà della materia allo stato solido, soprattutto a livello atomico ed elettronico; f. delle basse ... Leggi Tutto

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] e le opposizioni dei diversi elementi che lo costituiscono); l. applicata, che ha per fine l’utilizzazione delle conoscenze della linguistica in settori particolari, come l’insegnamento, la psicologia, la traduzione in (e da) lingue straniere, l ... Leggi Tutto

svelare

Vocabolario on line

svelare v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il [...] di quell’accordo politico; credé giunto il momento di s. all’amico i suoi pericolosi progetti (Deledda); con riferimento a conoscenze ignote ai più: s. (a qualcuno) i misteri della natura, l’ineffabile ricchezza della musica, della poesia, dell’arte ... Leggi Tutto

applicato

Vocabolario on line

applicato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] . a matematica pura); chimica a. ai materiali da costruzione (qui con valore participiale); linguistica a., utilizzazione delle conoscenze della linguistica in altri settori scientifici o tecnici (v. linguistica). Analogam. si parla di arte a. (all ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] m. avvocato, un m. stregone, ecc., di chi, pur non esercitando tali professioni o attività, ha notevoli capacità e conoscenze, soprattutto pratiche, nel rispettivo settore. In tutti questi casi, pur conservando la funzione avverbiale, si fa talora (e ... Leggi Tutto

illuminotècnica

Vocabolario on line

illuminotecnica illuminotècnica s. f. [comp. del tema di illuminare e tecnica]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alla razionale utilizzazione delle varie sorgenti di luce, per lo [...] più artificiale, al fine di ottenere le migliori condizioni per una buona visione, cioè un’intensità luminosa uniforme e appropriata alle diverse esigenze nelle abitazioni, negli ambienti di lavoro, nella ... Leggi Tutto

amplïare

Vocabolario on line

ampliare amplïare v. tr. [dal lat. ampliare, der. di amplus «ampio» (piu esattamente, der. del compar. neutro amplius)] (io àmplio, ecc.). – Rendere più ampio, allargare: a. un edificio, una stanza, [...] s’è molto ampliata in questi ultimi anni. Accrescere, aumentare, spec. in senso fig.: a. l’autorità; a. le proprie conoscenze, la propria visione del mondo. ◆ Part. pass. amplïato, anche come agg., che è stato allargato, accresciuto: seconda edizione ... Leggi Tutto

schiùdere

Vocabolario on line

schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] consentire l’ingresso, l’immissione di qualche cosa, spec. in senso fig.: s. le menti dei giovani alla scienza, a nuove conoscenze; o far vedere, mostrare, manifestare: Non le domando a questa offerta unire Tesor ...; Ma sol che qualche via donde il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali