• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [14]
Biologia [14]
Industria [12]
Fisica [9]
Botanica [8]
Matematica [8]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Industria aeronautica [7]
Diritto [7]

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] o artificiali che entrano a far parte di una struttura; e in senso ampio, scienza dei m., l’insieme delle conoscenze, in genere multidisciplinari, relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali. b. Insieme di arnesi, di ... Leggi Tutto

architettònica

Vocabolario on line

architettonica architettònica s. f. [dal lat. architectonĭce, gr. ἀρχιτεκτονική, femm. sostantivato (sottint. τέκνη) di ἀρχιτεκτονικός «architettonico»]. – 1. Sinon. ant. di architettura, come arte del [...] , disposizione delle cellule di un tessuto, in partic. di quello nervoso). 3. Nel linguaggio filos. di Kant, l’a. (della ragion pura) è l’«arte del sistema», cioè la riduzione a unità sistematica del complesso delle conoscenze scientifiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sottosviluppo

Vocabolario on line

sottosviluppo s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] di una classe imprenditoriale) o culturale (quali spec. lo scarso sviluppo e la limitata diffusione di conoscenze tecniche e scientifiche); ovvero come risultato di fattori esterni, riconducibili soprattutto ai meccanismi che regolano i rapporti ... Leggi Tutto

scioperato

Vocabolario on line

scioperato agg. e s. m. (f. -a) [der. di scioperare]. – 1. ant. Senza lavoro, disoccupato: ser Ciappelletto, che sc. si vedea ... si deliberò, e disse che volea volentieri (Boccaccio); o anche inoperoso, [...] è gente sc.; per estens.: fare una vita sc.; in mezzo a una società sc. e osservatrice, tra una folla di conoscenze vecchie e nuove, furono costretti a prendere maggiori precauzioni (De Roberto). Più com. come sost.: fare lo sc.; vivere da scioperato ... Leggi Tutto

ortopedagogìa

Vocabolario on line

ortopedagogia ortopedagogìa s. f. [comp. di orto- e pedagogia]. – L’insieme delle conoscenze e delle tecniche educative rivolte al miglioramento delle facoltà intellettuali di soggetti mentalmente ritardati [...] o con anomalie del carattere, al fine di migliorare le possibilità di un loro reinserimento sociale ... Leggi Tutto

stoicismo

Vocabolario on line

stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico [...] , n. 2), cioè a quelle sensazioni che per la loro evidenza suscitano l’assenso da parte del soggetto conoscente e che successivamente, connesse ed elaborate secondo concetti universali, vengono a costituire la scienza; la fisica, caratterizzata da ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] sessuali e sentimentali: da quella r. è nato un figlio. Con valore concr., nell’uso com. (quasi sempre al plur.), amicizie, conoscenze utili, cui si può ricorrere in caso di bisogno: è uno che ha molte r., che ha r. potenti; ci vorrebbe qualche r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

maya

Vocabolario on line

maya ‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello [...] delle manifestazioni artistiche e le conoscenze matematiche e astronomiche, può essere considerata come la più interessante e complessa del Nuovo Mondo; gli attuali discendenti, circa due milioni di individui, sono sparsi in vaste zone del Messico, ... Leggi Tutto

informativo

Vocabolario on line

informativo agg. [der. di informare]. – 1. ant. Che vale a informare, nel senso di dare forma: Prende nel core a tutte membra umane Virtute i. (Dante), il sangue acquista nel cuore il potere di dare [...] , senza risolverla o presentare vedute nuove; cultura i. (in contrapp. a cultura formativa), quella che mira non allo sviluppo dell’intelligenza e alla formazione della personalità, ma al solo arricchimento delle conoscenze e delle informazioni. ... Leggi Tutto

fantamedicina

Neologismi (2008)

fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] di ricerche cardiovascolari del New York medical college. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 6, Primo piano) • «Si muore di meno -- dice Massimo Volpe, presidente della Siprec, Università di Roma La Sapienza-Ospedale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali