• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Medicina [14]
Biologia [14]
Industria [12]
Fisica [9]
Botanica [8]
Matematica [8]
Lingua [8]
Arti visive [7]
Industria aeronautica [7]
Diritto [7]

sistemàtica

Vocabolario on line

sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni [...] com. L’insieme dei fondamenti teorici e dei principî metodologici di una scienza o di una disciplina; talora anche, nel linguaggio filos., il metodo di ordinamento delle conoscenze, delle dottrine, delle verità in un complesso organico o sistematico. ... Leggi Tutto

magismo

Vocabolario on line

magismo s. m. [der. di magia], letter. – 1. Quanto attiene alla magia; complesso di conoscenze o di pratiche esoteriche e occulte. 2. Nella letteratura moderna e contemporanea, attitudine di uno scrittore [...] a creare, intorno alle cose narrate o evocate, un’aura di suggestione magica, un’atmosfera surreale e sim. Anche, il complesso dei mezzi espressivi di cui uno scrittore si giova a tal fine, e la poetica ... Leggi Tutto

cane a sei zampe

Neologismi (2008)

cane a sei zampe loc. s.le m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, [...] 22 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • Per il manager [Corrado Passera] una prospettiva legata a un progetto ambizioso: quello di fare del cane a sei zampe una grande utility, destinata ad allargare la ... Leggi Tutto

decitabina

Neologismi (2008)

decitabina s. f. Sostanza farmacologica che contribuisce a ridurre le resistenze opposte dalle cellule cancerogene all’azione della chemioterapia. ◆ [tit.] Un farmaco aiuterà la chemio / Si chiama decitabina: [...] giudicati di scarso interesse vengono rivalutati e diventano oggetto di rinnovati studi alla luce del progredire delle conoscenze nell’ambito biochimico-molecolare. È il caso dell’aza-deossicitidina (o più brevemente «decitabina»), che fu introdotto ... Leggi Tutto

sapére¹

Vocabolario on line

sapere1 sapére1 (ant. o dial. savére) s. m. [uso sostantivato del verbo seguente]. – L’insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l’esperienza, o che comunque si possiedono: [...] uomo di grande, d’immenso s.; era un mostro, un portento, un prodigio di s.; una vana ostentazione del proprio sapere; con sign. più ampio: l’umano s.; i varî campi o rami del s.; e con riferimento a Dio, ... Leggi Tutto

dermocosmetologia

Neologismi (2008)

dermocosmetologia s. f. La cura e la cosmesi della pelle e le conoscenze scientifiche a esse necessarie. ◆ alla prima ruga corrono dal dermatologo per terapie soft. Prima fra tutte la cura al botulino, [...] […] i cui effetti però svaniscono dopo qualche mese, e «se usato da persone non competenti può provocare veri disastri», avverte la dermatologa Riccarda Serri, organizzatrice di un meeting sulla dermocosmetologia, ... Leggi Tutto

eṡatto²

Vocabolario on line

esatto2 eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] dal grado di perfezione dei nostri sensi e dei nostri strumenti, come le scienze sperimentali, le cui conoscenze sarebbero perciò solo approssimative. Nel linguaggio corrente si dicono scienze e., oltre le matematiche, anche quelle sperimentali ... Leggi Tutto

formalismo

Vocabolario on line

formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] e retoricamente inteso. 3. In filosofia, la considerazione puramente «formale» della realtà, oppure di un determinato ordine di conoscenze, per cui si può distinguere un f. scientifico (concezione delle verità di una scienza, e in partic. della ... Leggi Tutto

viaggio-studio

Neologismi (2008)

viaggio-studio (viaggio studio, viaggio di studio), loc. s.le m. Viaggio scolastico o formativo in città d’arte e di cultura; viaggio professionale di approfondimento delle proprie conoscenze specialistiche. [...] ◆ Per essere ospiti a tavola di [Silvio] Berlusconi basta raccogliere più iscrizioni possibili a Forza Italia. Le Regioni con più tesserati avranno vari «incentivi e premi»: cena ad Arcore, viaggio studio ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] assol., l’età, il periodo della f., dello sviluppo fisiologico e psichico; anche il risultato, cioè l’insieme delle conoscenze e della cultura acquisite in un determinato settore specifico: avere una buona f. tecnica, musicale. Con le varie accezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
know-how
Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da un unico soggetto o da poche persone interessate...
sapére
sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali