• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [3]

coràcidi

Vocabolario on line

coracidi coràcidi s. m. pl. [lat. scient. Coraciidae, dal nome del genere Coracias, e questo dal gr. κορακίας: v. coracia]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende specie di [...] piccole e medie dimensioni, dalle colorazioni vivaci, con toni principalmente azzurri, e becco incurvato all’apice, come nella ghiandaia marina (Coracias garrula), diffusa in Europa, Africa e Asia occidentale ... Leggi Tutto

coracifórmi

Vocabolario on line

coraciformi coracifórmi s. m. pl. [lat. scient. Coraciiformes, comp. del nome del genere Coracias (v. coracidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli, diffusi principalmente nelle regioni tropicali [...] e subtropicali di tutto il mondo, che comprende le famiglie degli alcedinidi, bucerotidi, coracidi, meropidi, upupidi, ecc.; sono caratterizzati dalla fusione delle tre dita anteriori (sindattilia) e da particolare sviluppo e disposizione del ... Leggi Tutto

ghiandàia

Vocabolario on line

ghiandaia ghiandàia s. f. [lat. tardo glandaria, der. di glans glandis «ghianda»]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (Garrulus glandarius), presente anche in Italia nei boschi, che vive a coppie e [...] striato di nero, e per le ali a fasce nere, bianche e blu cobalto (v. fig. a p. 624). 2. Gh. marina: uccello della famiglia coracidi (Coracias garrulus), di mediocri dimensioni, e di colore verde mare cangiante, che nidifica anche in Italia. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CORACIDI
Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciformi, dal becco di tipo corvino, corto, forte, con apice adunco; lingua scariosa, aguzza; dieci remiganti primarie, dodici timoniere, talora alcune sopravanzanti le altre; tarso coperto sul davanti da larghi...
Coraciformi
Ordine di Uccelli per lo più terricoli, caratterizzati da becco lungo e robusto e piumaggio dai brillanti colori. Vi appartiene la famiglia Coracidi, propria del continente Eurasiatico, che in Italia è rappresentata dalla ghiandaia marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali