• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

rotolare

Sinonimi e Contrari (2003)

rotolare [lat. ✻rŏtŭlare, der. di rŏtŭlus, dim. di rŏta "ruota"] (io ròtolo, ant. io ruòtolo, ecc.). - ■ v. tr. [spingere avanti un corpo cilindrico o sferico facendolo girare su sé stesso: r. una botte] [...] ≈ ruzzolare, voltolare. ■ v. intr. (aus. essere) [avanzare girando su sé stesso: il masso rotolò giù per la scarpata] ≈ precipitare, ruzzolare. ■ rotolarsi v. rifl. [girarsi più volte su sé stessi: r. ... Leggi Tutto

rotondità

Sinonimi e Contrari (2003)

rotondità (ant. ritondità) s. f. [dal lat. rotundĭtas -atis]. - 1. [forma rotonda: la r. della Terra] ≈ circolarità, (non com.) rotondo, sfericità, (non com.) tondezza. 2. (estens.) [al plur., parti rotondeggianti [...] del corpo femminile: un vestito che mette in risalto le r.] ≈ curve, forme, sinuosità. ... Leggi Tutto

brandello

Sinonimi e Contrari (2003)

brandello /bran'dɛl:o/ s. m. [prob. affine a brano]. - 1. [porzione lacera, tutta strappata, di qualcosa] ≈ brano, brindello, (tosc.) brincello, lacerto, lambello, lembo, limbello, pezzo, (pop.) sbrindello. [...] 1. [di indumento, tutto a pezzi: avere il vestito a b.] ≈ lacero, logoro, stracciato, strappato. 2. (fig.) [fiaccato nel corpo o nell'animo: sentirsi a b.] ≈ a pezzi, disfatto, distrutto. ↔ in (piena) forma. 2. (fig.) [piccola parte, piccola quantità ... Leggi Tutto

tepore

Sinonimi e Contrari (2003)

tepore /te'pore/ s. m. [dal lat. tepor -oris, der. di tepēre "essere caldo, tiepido"]. - [calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida: il t. della primavera; sentì vicino il t. del suo corpo] [...] ≈ (non com.) tepidezza. ↑ caldo, calore. ‖ calduccio. ↔ fresco, frescura. ↑ freddo ... Leggi Tutto

educare

Sinonimi e Contrari (2003)

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre "trar fuori, allevare"] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). - 1. a. [promuovere con l'insegnamento e con l'esempio lo sviluppo intellettuale [...] , degradare, traviare. ↑ imbarbarire, involgarire. 3. (estens.) [mantenere in allenamento con esercizi costanti: e. il corpo alle fatiche] ≈ abituare, avvezzare, esercitare, formare. ↑ addestrare, allenare, [spec. riferito ad animali] ammaestrare ... Leggi Tutto

educazione

Sinonimi e Contrari (2003)

educazione /eduka'tsjone/ s. f. [dal lat. educatio-onis, der. di educare "trarre fuori, allevare"]. - 1. [cura dello sviluppo intellettuale e fisico di una persona, spec. di giovane età, con l'insegnamento [...] , (fam.) ignoranza, malacreanza, maleducazione, scortesia, (pop.) scostumatezza, sgarbatezza, villania. □ educazione fisica [disciplina che si occupa del benessere e del rinvigorimento del corpo umano] ≈ educazione motoria, (pop.) ginnastica. ... Leggi Tutto

tergo

Sinonimi e Contrari (2003)

tergo /'tɛrgo/ s. m. [dal lat. tergum] (pl., raro, -ghi; nel sign. 1, anche le terga e, ant., le tèrgora), lett. - 1. [nel corpo umano, regione posteriore del torace] ≈ dorso, (fam., scherz.) groppone, [...] schiena, spalle. ● Espressioni: non com., voltare il tergo (o le terga) (a qualcuno) [mettersi di spalle rispetto a qualcuno con atteggiamento ostile: voltare il t. a un ospite sgradito] ≈ (fam.) dare ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; clinamen; coerenza; cogito; comportamento; concetto; conoscenza; conseguenza logica; contraddizione; contratto sociale; convenzione; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza; cosmo; cosmologia; cosmogonia; credenza; cultura ... Leggi Tutto

termometro

Sinonimi e Contrari (2003)

termometro /ter'mɔmetro/ s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670)]. - 1. (tecn.) [strumento per misurare la temperatura di un corpo]. 2. (fig.) [...] [elemento che risulta indicativo per valutare fatti e situazioni] ≈ barometro, cartina (al) tornasole, indice, segno, spia ... Leggi Tutto

ruotare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruotare (pop. o lett. rotare) [lat. rŏtare, der. di rŏta "ruota"] (io ruòto, ecc.; fuori d'accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle con -o-; nel part. [...] pres., più frequente la forma rotante]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [muoversi attorno a un altro corpo o intorno al proprio asse: la Luna ruota intorno alla Terra; la Terra ruota su sé stessa] ≈ girare. 2. (estens.) [volare descrivendo ampi cerchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali