• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Tempo libero [1]
Cinema [1]

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] l. medica] ≈ bibliografia, pubblicazioni. Finestra di approfondimento Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco ... Leggi Tutto

listino

Sinonimi e Contrari (2003)

listino s. m. [dim. di lista]. - 1. (comm.) a. [elenco dei prodotti con l'indicazione dei prezzi fissati da una ditta o correnti sul mercato] ≈ listino prezzi, (non com.) mercuriale, prezzario. b. [elenco [...] dei film che un noleggiatore distribuisce in una stagione] ≈ catalogo. 2. (finanz.) [prospetto compilato giornalmente presso ciascuna borsa-valori, in cui sono riportati i prezzi dei titoli e dei corsi ... Leggi Tutto

unidirezionale

Sinonimi e Contrari (2003)

unidirezionale /unidiretsjo'nale/ agg. [comp. di uni- e direzione]. - 1. (tecn.) [di dispositivo e sim., che ha una spiccata direttività in una sola direzione: microfono u.] ↔ pluridirezionale. 2. (trasp.) [...] [nella circolazione stradale, flusso obbligatorio di marcia: correnti u.] ↔ bidirezionale. 3. (fig.) [che è sviluppato da un solo punto di vista: una prospettiva u.] ≈ a senso unico, parziale, schematico, unilaterale. ↔ a trecentosessanta gradi, a ... Leggi Tutto

unificare

Sinonimi e Contrari (2003)

unificare [dal lat. tardo unificare, comp. di unus "uno" e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre più cose o parti a un tutto unico e omogeneo] ≈ e ↔ [→ UNIFORMARE (1. b)]. 2. [...] unico la produzione relativa a una determinata merce] ≈ omologare, standardizzare. ■ unificarsi v. recipr. [riunirsi in un tutto omogeneo: correnti politiche che tendono a u.] ≈ accorparsi, amalgamarsi, fondersi. ↔ dividersi, scindersi, separarsi. ... Leggi Tutto

vairone

Sinonimi e Contrari (2003)

vairone /vai'rone/ s. m. [lat. ✻vario -onis, der. di varius "vario, variegato"]. - (zool.) [pesce osseo della famiglia ciprinidi che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane] ≈ fregarolo, [...] neira. ⇑ leucisco ... Leggi Tutto

vela

Sinonimi e Contrari (2003)

vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] navigazione, che avviene sfruttando la propulsione del vento] ≈ [→ VELICO]. 3. [di volo, che avviene con alianti, sfruttando le correnti ascensionali] ≈ veleggiato. 2. (lett., non com.) [nave a vela] ≈ [→ VELIERO s. m.]. □ fare (o dare la) vela al ... Leggi Tutto

veleggiato

Sinonimi e Contrari (2003)

veleggiato agg. [part. pass. di veleggiare]. - [di volo, che avviene con alianti, sfruttando le correnti ascensionali] ≈ a vela, (non com.) veliero. ... Leggi Tutto

ciangottio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciangottio /tʃango't:io/ s. m. [der. di ciangottare]. - 1. [il ciangottare continuo] ≈ bisbiglìo, brusìo, chiacchierìo, chiacchericcio, cicaleccio, cicalìo, cinguettìo, mormorìo, parlottìo, ronzìo. 2. [...] [suono emesso dagli uccelli] ≈ cinguettìo, [di pulcini o uccelli piccoli] pigolìo. ⇑ canto, fischio. 3. (estens.) [rumore sommesso di acque correnti] ≈ chioccolìo, gorgoglìo, mormorìo, sussurro. ... Leggi Tutto

fonoriproduttore

Sinonimi e Contrari (2003)

fonoriproduttore /fonoriprodu't:ore/ s. m. [comp. di fono- e riproduttore]. - 1. (elettrotecn.) [apparecchio per riprodurre suoni registrati] ≈ ⇓ giradischi, grammofono, magnetofono, mangiadischi, mangianastri, [...] radiofonografo, radiogrammofono. 2. (elettrotecn.) [trasduttore elettroacustico destinato a convertire in suoni correnti elettriche ad audiofrequenza] ≈ altoparlante. ... Leggi Tutto

simbolistico

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolistico /simbo'listiko/ agg. [der. di simbolista] (pl. m. -ci). - [del simbolismo come movimento artistico: correnti s.] ≈ simbolista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali