• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [13]
Storia [12]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [6]
Arredamento e design [5]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Letteratura [2]

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] . (Lietta Tornabuoni, Stampa, 27 maggio 1993, p. 2) • [il lettore Ezio Pelino] Tutto il mio apprezzamento per l'operazione Cortina. Spero che sia l'inizio di un contrasto rigoroso e costante all'evasione. Tre piaghe ci affliggono: mafia, corruzione ... Leggi Tutto

tanaglióne

Vocabolario on line

tanaglione tanaglióne (non com. tenaglióne) s. m. [der. di tanaglia (v. tenaglia, nel sign. 3)]. – Opera addizionale esterna in uso nelle fortificazioni del 18° sec. Essendo di costruzione complicata [...] e costosa, fu poco usata in sostituzione del rivellino, rispetto al quale aveva il vantaggio di essere più sporgente e riparare meglio gli angoli della cortina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sipàrio

Vocabolario on line

sipario sipàrio s. m. [dal lat. siparium «tenda che nascondeva, negli intervalli, parte della scena»]. – 1. Nei teatri, e in altre sale di spettacolo, struttura mobile, posta all’altezza del proscenio, [...] sicurezza usato, in caso di incendio, per impedire al fuoco e al fumo di propagarsi dal palcoscenico alla sala. 2. Nel linguaggio polit., s. di ferro o d’acciaio, variante rara dell’espressione cortina di ferro (v. cortina1). ◆ Dim. sipariétto (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] ’architettura militare: «questo tale argine si domanda spalto: il quale con il suo pendio viene a coprire di maniera la cortina, che il nemico, volendola battere, è costretto o a tagliare detto spalto o contrascarpa, o vero alzarsi con cavalieri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] di poppa. 3. Usi estens., al sing.: a. Nelle opere di fortificazione, tipo di baluardo collocato davanti alla cortina, costituito da due muri aperti verso la campagna. b. Tattica militare degli antichi Romani consistente nel ritirare le schiere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

avvòlgere

Vocabolario on line

avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] ; e fig.: casa avvolta nel silenzio; faccenda avvolta nel mistero; origini avvolte nella leggenda; la brezza atlantica cessò, dall’oceano arrivò una spessa cortina di nebbia e la città si trovò avvolta in un sudario di calura (Antonio Tabucchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

innevaménto

Vocabolario on line

innevamento innevaménto s. m. [der. di innevare]. – Il fenomeno per cui, principalmente in dipendenza delle cause climatiche, le regioni a grande altezza o ad alta latitudine si ricoprono, quasi sempre [...] in relazione alla possibilità di compiere su una determinata zona attività sportive invernali: condizioni d’i. buone, discrete; a Cortina le condizioni d’i. migliorano. Si chiama i. artificiale quello ottenuto da un generatore di neve (v. generatore ... Leggi Tutto

nébbia

Vocabolario on line

nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] meno ampî e densi, capaci di permanere nell’atmosfera per un tempo anche abbastanza lungo: la nave si nascose dietro una cortina di nebbia. b. N. metallica, metallo allo stato colloidale disperso dentro un bagno di sali fusi; si può formare durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ostruzióne

Vocabolario on line

ostruzione ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. [...] da linee di aerostati frenati posti tra loro a breve intervallo, in modo da costituire con i loro cavi di ritenuta una cortina intorno all’obiettivo da difendere; o. navale, posta in opera in tempo di guerra per impedire l’accesso a porti, canali e ... Leggi Tutto

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] la luce del sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cortina
Botanica Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia. Scienza militare Nell’uso militare,...
CORTINA
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e più precisamente nella tomba di Cecilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali