• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [13]
Storia [12]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [6]
Arredamento e design [5]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Letteratura [2]

strisciare

Vocabolario on line

strisciare v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] fortificata (contrapp. a tiro che ficca o di ficco): lo strisciare altro non è, che quando il tiro va parallelo alla cortina o faccia che si difende (Galilei). d. Genericam., passare rasente: una fila di donne, cinque o sei, se ne va strisciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ferròd

Vocabolario on line

ferrod ferròd s. m. [comp. dell’ingl. fer(rite) «ferrite» e rod «bacchetta»]. – Tipo di antenna direttiva per microonde, costituita da una cortina di bacchette parallele di ferrite, alimentate da guide [...] d’onda e polarizzate magneticamente mediante elettromagneti ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] che sostiene o da cui dipende tutto. b. Con altro sign., in una muratura, mattoni disposti in chiave (o in cortina), disposti in modo che le facce più grandi siano orizzontali e quelle più piccole siano parallele al paramento della muratura stessa. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antimuro

Vocabolario on line

antimuro s. m. [comp. di anti-2 e muro]. – 1. Nelle fortificazioni, muro antistante a una cortina di difesa, per lo più con funzione di sostegno del terrapieno interposto. 2. In anatomia, sinon. di claustro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] della tela di fondo. c. estens. La parte più lontana del campo visivo rispetto a chi guarda: una veduta di Cortina sullo s. delle Dolomiti; una rappresentazione dell’«Aminta» sullo s. naturale del giardino di Boboli; di quando in quando apparivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frascata

Vocabolario on line

frascata s. f. [der. di frasca]. – Cortina, riparo di frasche, soprattutto come mezzo di occultamento di uomini e armi alla vista del nemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

óltre

Vocabolario on line

oltre óltre avv. e prep. [lat. ŭltra]. – 1. avv. Più là (o più qua) di un certo limite, spaziale, temporale o ideale; anche, semplicem., più avanti. Con verbi di moto: andare, venire, proseguire o.; [...] anche con nomi comuni in determinazioni geografiche, l’articolo spesso si omette: o. Mincio, o. Appennino, o. Manica, o. cortina, ecc. (spesso scritti in grafia unita e anche usati come sost., per cui v. oltremanica, oltrecortina, ecc.). Frequente in ... Leggi Tutto

dïàtono

Vocabolario on line

diatono dïàtono s. m. [dal gr. διάτονος «che si estende da una parte all’altra», der. di διατείνω «stendere»; nel plur., οἱ διάτονοι (λίϑοι), col senso qui sotto descritto]. – Nel linguaggio degli archeologi, [...] tipo di costruzione muraria, in uso presso i Greci e i Romani, costituita da una sola cortina, con blocchi che occupano tutto lo spessore del muro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bandinèlla

Vocabolario on line

bandinella bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella liturgia cattolica, [...] fissati al muro (oggi spesso sostituito dagli asciugamani a rotolo continuo, contenuti in speciali apparecchi). 2. ant. Tendina, cortina. 3. In agricoltura, piantagione di alberi o d’arbusti, o altro riparo, che si dispone nei vivai a protezione ... Leggi Tutto

rideau

Vocabolario on line

rideau 〈ridó〉 s. m., fr. [voce di origine germ., affine a riddare e a ridare2]. – Tenda, cortina, sipario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cortina
Botanica Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia. Scienza militare Nell’uso militare,...
CORTINA
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e più precisamente nella tomba di Cecilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali