• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [13]
Storia [12]
Militaria [10]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [6]
Arredamento e design [5]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Letteratura [2]

paraménto

Vocabolario on line

paramento paraménto s. m. [der. di parare; nei sign. tecnici del n. 2, dal fr. parement]. – 1. a. P. sacri (o assol. paramenti), le vesti e le insegne indossate dai ministri del culto nelle celebrazioni [...] dei comuni muri a spessore costante, ognuna delle due facce verticali del muro: p. intonacato, a rustico, a mosaico grezzo, a cortina, alla cappuccina. b. Nella stereotomia, la faccia esterna di ogni concio, cioè di ogni parte dell’opera in pietra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

drappo

Vocabolario on line

drappo s. m. [dal lat. tardo drappus, forse di origine gallica]. – 1. a. Stoffa pregevole, adoperata per paramenti o per vestiti di lusso. Anticam. significò soprattutto la stoffa fine di seta, mentre [...] d. suoi e datole un suo farsettaccio e un cappuccio (Boccaccio). 2. In geofisica, aspetto caratteristico delle aurore polari, a forma di cortina o drappeggio luminoso e colorato, quiescente o mobile. 3. In zoologia, d. marino, sinon. di periostraco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

separatòrio

Vocabolario on line

separatorio separatòrio agg. [der. di separare], raro. – Che serve a separare, a disgiungere, a isolare: confine s.; una cortina separatoria. ... Leggi Tutto

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] per difensori situata, nelle opere di fortificazione del sec. 16°, dietro al parapetto del muro del terrapieno, costituente la cortina delle opere. 2. estens. a. Nel tennis, ciascuno dei due settori laterali del campo compresi fra le linee che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pseudodïàtono

Vocabolario on line

pseudodiatono pseudodïàtono s. m. [comp. di pseudo- e diatono]. – In archeologia, tipo di costruzione muraria in uso a Roma nell’età repubblicana; era costituito da un muro composto di una sola cortina, [...] ma, a differenza del diatono, con i blocchi alternati per testa e per taglio, cioè un filare con blocchi che vanno da una parte all’altra, e un altro filare con due blocchi affiancati nel senso della lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cortinàrio

Vocabolario on line

cortinario cortinàrio s. m. [lat. scient. Cortinarius, der. del lat. cortina «cortina1»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 400 specie, di cui 150 in Italia (poche commestibili, nessuna [...] velenosa), caratterizzate dal fatto che il velo parziale, nello spezzarsi, lascia alcuni brandelli attaccati in parte al cappello e in parte al gambo; le lamelle cambiano colore con l’età del fungo assumendo, ... Leggi Tutto

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] odierna è uno stipendificio, un modo nuovo per creare occupazione», ha detto ieri il ministro [Mariastella Gelmini] a Cortina InConTra. Mentre «è necessario premiare il merito». (Tommaso Montesano, Libero, 24 agosto 2008, p. 3, Primo piano). Derivato ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] condensazione del vapore venuto a contatto con l’aria più fredda). Anche, quindi, la nebbia: sopra il lago, si vedeva una cortina di v. spessi; qual, sorpreso dal mattino, Per li grossi vapor Marte rosseggia (Dante); un po’ di vapori, di nebbia ogni ... Leggi Tutto

żanżarièra

Vocabolario on line

zanzariera żanżarièra s. f. (raro żanżarière m.) [der. di zanzara]. – 1. Cortina di velo che si pone tutt’intorno al letto, facendola posare sulle spalliere o su appositi supporti, e che serve per difendere [...] dalle zanzare la persona che riposa. 2. Retina metallica montata generalmente su apposito telaio (fisso, a ghigliottina, a battente, ecc.), applicata esternamente a finestre e a porte, per impedire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

còtto

Vocabolario on line

cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] ., ellitticam., prosciutto cotto: mi dia due etti di cotto. c. Laterizio (soprattutto mattoni o piastrelle da pavimentazione e da cortina), terracotta: pavimento in cotto; non si discerneva più il colore rossigno delle muraglie di cotto (I. Nievo). d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cortina
Botanica Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia. Scienza militare Nell’uso militare,...
CORTINA
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e più precisamente nella tomba di Cecilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali