• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [15]
Medicina [6]
Matematica [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

biotipologìa

Vocabolario on line

biotipologia biotipologìa s. f. [comp. di biotipo e -logia]. – Lo studio dei biotipi, come oggetto della medicina costituzionalistica. B. criminale, la classificazione dei criminali con riferimento a [...] varietà costituzionali, endocrinologiche, rapporti psicosomatici, ecc ... Leggi Tutto

rèo¹

Vocabolario on line

reo1 rèo1 agg. e s. m. (f. rèa) [dal lat. reus «accusato, colpevole»]. – 1. a. Autore di un reato, ossia di un’infrazione della norma penale (equivale, nel linguaggio corrente, a «colpevole»): riconoscere [...] , di avarizia. b. Nel Codex iuris canonici, il colpevole di un delitto e anche, più comunem., il convenuto in giudizio criminale o contenzioso (reus conventus): in questo secondo caso può significare sia colui che è citato in giudizio come parte, sia ... Leggi Tutto

vittimologìa

Vocabolario on line

vittimologia vittimologìa s. f. [comp. di vittima e -logia]. – Branca della criminologia che studia gli effetti psicologici e sociologici del crimine sulle sue vittime e in partic. le varie tipologie [...] del rapporto che si instaura tra il criminale e la vittima, fra le quali anche i comportamenti che possono indurre involontariamente l’aggressione. Il termine è stato esteso anche ai crimini di lesa umanità (v. umanità) e di genocidio, con la ... Leggi Tutto

incastrare

Vocabolario on line

incastrare v. tr. [lat. tardo *incastrare, comp. di in-1 e castrare «tagliare, castrare», o forse der. di castrum «castello, fortezza» (v. incastratura)]. – 1. a. Inserire una cosa o una struttura in [...] senso fig., nel linguaggio fam., mettere nei guai, o in una situazione da cui è difficile uscire: i. un criminale, trovare le prove necessarie e inconfutabili per farlo catturare (e analogam., un commissario, un giudice abilissimo nell’i. un imputato ... Leggi Tutto

bamberghése

Vocabolario on line

bamberghese bamberghése agg. e s. m. e f. – Della città tedesca di Bamberga, nella Baviera; abitante o nativo di Bamberga. Costituzione criminale b., codice di diritto e procedura penale promulgato nel [...] 1507 da Giorgio III principe vescovo di Bamberga (più noto nella forma latina Constitutio criminalis Bambergensis) ... Leggi Tutto

antiracket

Vocabolario on line

antiracket ‹-ràket› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. racket «organizzazione criminale»]. – Di misure e provvedimenti, diretto a contrastare l’azione delle organizzazioni o racket mafiosi: squadra, [...] misure antiracket ... Leggi Tutto

bandito

Vocabolario on line

bandito agg. e s. m. [part. pass. di bandire]. – 1. agg. Corte b., nel medioevo, le feste durante le quali i grandi feudatarî ospitavano nei loro castelli i signori dei dintorni e li intrattenevano con [...] si facciano continuamente feste o banchetti. 2. s. m. a. ant. Uomo cacciato in bando: i b. di parte bianca. b. Criminale, delinquente, e spec. chi commette rapimenti, assalti a mano armata e altri delitti, da solo o, più spesso, come membro di una ... Leggi Tutto

manicòmio

Vocabolario on line

manicomio manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei [...] (se continua così, finisco al m., finiamo tutti al m.; e, con sign. analogo, mandare al m.); m. criminale e. m. giudiziario, espressioni sostituite nell’uso ufficiale giuridico (1975) con l’attuale denominazione di ospedale psichiatrico giudiziario ... Leggi Tutto

ramificazióne

Vocabolario on line

ramificazione ramificazióne s. f. [dal lat. mediev. ramificatio -onis; v. ramificare]. – Il ramificare, o più spesso il ramificarsi; con sign. concreto, la disposizione e l’insieme stesso dei rami. In [...] d’una pianta (anche in senso concr., l’insieme dei varî rami, o, talora, un singolo ramo): le r. d’un corso d’acqua; la r. delle arterie, dei bronchi; una r. della galleria; un’industria, o un’organizzazione criminale, con numerose ramificazioni. ... Leggi Tutto

Interpòl

Vocabolario on line

Interpol Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione [...] internazionale di polizia criminale con sede a Parigi), aventi il compito di ricercare i criminali che hanno commesso reati in uno stato estero e di reprimere le attività criminose che si svolgono sul piano internazionale (per es., traffico di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SOCIOLOGIA CRIMINALE
SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali