• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] significai che a te puzzan d’eretiche [I. Nievo]) - con il sinon., meno marcato, sapere (quell’uomo sa di criminale) - e di «comunicare un senso di sospetto» (questa storia mi puzza), con i sinon. meno marcati insospettire e preoccupare. Lett ... Leggi Tutto

malandrino

Sinonimi e Contrari (2003)

malandrino [prob. grafia unita aplologica di malo ✻landrino, dal ted. landern "vagabondare" affine al tosc. landra "donna di malaffare"], fam. - ■ s. m. (f. -a) 1. (disus.) [persona che vive servendosi [...] di espedienti disonesti e illegali] ≈ brigante, ladro. ↑ criminale, delinquente. 2. (estens.) [persona priva di scrupoli nel raggirare il prossimo] ≈ birbante, disonesto, furfante, imbroglione, impostore, lestofante, manigoldo, mascalzone, (ant.) ... Leggi Tutto

malfamato

Sinonimi e Contrari (2003)

malfamato agg. [der. della locuz. mala fama "cattiva fama"]. - 1. [che gode di cattiva o pessima fama] ≈ famigerato, tristemente noto. ↔ apprezzato, rinomato. 2. [che è frequentato da gente di cattiva [...] fama: ambiente m.] ≈ equivoco. ↑ criminale, malavitoso. ↓ corrotto. ‖ vizioso. ↔ ammodo, dabbene, perbene. ... Leggi Tutto

mandante

Sinonimi e Contrari (2003)

mandante s. m. e f. [part. pres. di mandare]. - [chi affida ad altri un incarico, spec. criminale: il m. di un delitto] ≈ ↓ committente. ↔ ‖ *sicario. ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] l’atteggiamento di chi tratta gli altri in malo modo e vuole sempre averla vinta: sembra che nel presente sistema criminale, secondo l’opinione degli uomini, prevalga l’idea della forza e della prepotenza a quella della giustizia (C. Beccaria). L ... Leggi Tutto

manovale

Sinonimi e Contrari (2003)

manovale s. m. [var. pop. dell'agg. manuale, con v epentetica]. - 1. (mest.) [chi esegue lavori manuali, spec. edili, per i quali non sono richieste particolari conoscenze tecniche] ≈ ‖ operaio. 2. (fig., [...] spreg.) [chi, in un'organizzazione, spec. criminale, è addetto alla parte esecutiva] ≈ braccio, esecutore. ‖ gregario. ↔ capo, cervello, mente. ... Leggi Tutto

sfruttamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sfruttamento /sfrut:a'mento/ s. m. [der. di sfruttare]. - 1. a. [lo sfruttare o l'essere sfruttato: s. di una miniera] ≈ ‖ impiego, uso, utilizzazione. b. [forzatura eccessiva della capacità produttiva [...] si ha a disposizione: s. dello spazio; s. delle risorse] ≈ ottimizzazione. 3. (fig.) [utilizzazione abusiva o anche criminale di persone o di cose] ≈ ‖ strumentalizzazione. ● Espressioni: sfruttamento della prostituzione ≈ Ⓣ (giur.) lenocinio, (lett ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] l’atteggiamento di chi tratta gli altri in malo modo e vuole sempre averla vinta: sembra che nel presente sistema criminale, secondo l’opinione degli uomini, prevalga l’idea della forza e della prepotenza a quella della giustizia (C. Beccaria). L ... Leggi Tutto

fuorilegge

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorilegge /fwori'ledʒ:e/ s. m. e f. [comp. di fuori e legge, per calco dell'ingl. outlaw], invar. - [persona che opera come se la legge non esistesse] ≈ bandito, brigante, delinquente, gangster, malavitoso, [...] malfattore, malvivente. ↑ criminale. ↓ furfante. ... Leggi Tutto

colpevole

Sinonimi e Contrari (2003)

colpevole /kol'pevole/ [der. di colpa]. - ■ agg. 1. [che ha commesso una o più colpe, con la prep. di o assol.: essere c. di furto, di tradimento] ≈ reo, responsabile. ↔ incolpevole, innocente. ↑ puro, [...] senza macchia. 2. [che costituisce colpa: pensiero, parola, atto c.] ≈ illecito, illegale, indebito, proibito. ↑ criminale, delinquenziale, delittuoso. ↔ ammesso, consentito, incolpevole, innocente, lecito, legale, legittimo. ■ s. m. e f. [chi ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
SOCIOLOGIA CRIMINALE
SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. Essa è l'espressione più compiuta...
Pena criminale
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una duplice finalità: garantire l’osservanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali