• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geologia [63]
Industria [40]
Fisica [32]
Arti visive [28]
Alimentazione [24]
Medicina [22]
Chimica [18]
Arredamento e design [15]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [13]

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] c. [= acque correnti] (T. Tasso); Al mormorio de’ tremuli c. (Redi); anche detto dell’acqua quando gela: E già son quasi di cristallo i fiumi (Petrarca). In Dante, pianeta lucente: Dentro al c. che ’l vocabol porta ... del suo caro duce (Par. XXI, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

soffitto di cristallo

Neologismi (2012)

soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] 8, Pianeta) • Siamo sempre al solito punto: scrivevamo già nel 1990, in era pre-Internet, su Fortune Italia, del soffitto di cristallo che in Italia le donne manager non riescono a sfondare e 22 anni dopo a quanto pare... (Anna Masera, Stampa.it ... Leggi Tutto

cristallogràfico

Vocabolario on line

cristallografico cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] e i rapporti tra i parametri della faccia fondamentale: tali costanti consentono di determinare gli indici delle facce di un cristallo e quindi rappresentarle; simboli c., i tre indici che, chiusi in parentesi tonde (h, k, l), indicano una faccia del ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] stesso che vi è contenuto: una c. di spumante. In senso più ampio, vaso o recipiente, di metallo, vetro o cristallo, di forma concava e tondeggiante, senza piede: coppe per macedonia; coppa (o coppetta) lavadita. In partic., coppa di gelato, o ... Leggi Tutto

ròcca

Vocabolario on line

rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] di rocca, varietà di quarzo purissimo, incolore e trasparente, detto anche cristallo di monte (v. cristallo, n. 3). 2. a. Nell’uso moderno, fortezza costruita in luogo elevato, o anche la zona più alta, fortificata o protetta naturalmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cristallame

Vocabolario on line

cristallame s. m. [der. di cristallo]. – Gli oggetti di cristallo da mensa, o l’insieme degli oggetti di cristallo di una bottega, di una casa. ... Leggi Tutto

cristallino¹

Vocabolario on line

cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] linguaggio scient., detto di sostanza o minerale che, ordinariamente, si presenta in cristalli (per es., lo zucchero), e di roccia costituita da un aggregato di cristalli. In usi più specifici: stato c., uno degli stati d’aggregazione della materia ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] sono portati in posizione di ricoprimento; a. di simmetria, retta ideale che comporta il ricoprimento per rotazione dei vertici di un cristallo 2, 3, 4, 6 volte nel giro di 360°, per cui viene detto a. di simmetria binario, ternario, ecc. i. In ... Leggi Tutto

monocristallo

Vocabolario on line

monocristallo s. m. [comp. di mono- e cristallo]. – In cristallografia, individuo cristallino (detto anche cristallo unico o cristallo singolo), di dimensioni rilevanti rispetto a quelle che caratterizzano [...] in media i singoli elementi componenti un tipico aggregato policristallino: ottenibile artificialmente, rappresenta un utilissimo oggetto di ricerca sul comportamento microscopico dei materiali policristallini, ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] di simmetria geometrica è quaternario mentre quello di simmetria fisica è binario. Si chiama classe di s. l’insieme dei cristalli che presentano il medesimo grado di s., cioè la stessa combinazione di elementi di simmetria: per es., appartengono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
cristallo
Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
Cristallo
Cima delle Dolomiti (3221 m) ampezzane, che domina la conca di Cortina con una imponente parete. Sul versante N, incombente sulla Valle di Landro, vi è un piccolo ghiacciaio. Fa parte di un gruppo limitato dal Boite e dalla strada che da Cortina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali